I violini, la liuteria, la tradizione musicale e poi mostre, cultura, gastronomia, shopping: Cremona presenta la sua offerta culturale, turistica e ricettiva alla 25^ edizione della MITT - Moscow International Travel & Tourism Exhibition, in programma dal 13 al 15 marzo nell’Expocentre della capitale russa.
A farsi portavoce dell’intera città questa volta è Silvio Lacchini di CremonaHotels, non solo come operatore privato, ma come parte di una squadra - composta anche da Museo del Violino, Fondazione Ponchielli, Cremona Books e Guindani Viaggi - che vede pubblico e privato correre insieme per ottenere i finanziamenti di un nuovo bando regionale su cultura e turismo e muoversi in modo coordinato verso comuni obiettivi: consolidare i rapporti con operatori commerciali e istituzionali per promuovere la città come destinazione turistica di spessore.
In incontri B2B organizzati all’interno dello stand di Enit, Lacchini riceverà i principali tour operator e agenti di viaggio russi interessati al turismo culturale e musicale ai quali saranno presentate le più importanti novità dell’autunno 2018, dalla Triennale alle mostre dedicate al Novecento con il materiale preparato ad hoc dagli uffici dell’Infopoint.
«La Russia rappresenta da sempre uno dei primi Paesi di provenienza di turisti verso l’Italia», afferma l'assessore con delega al Turismo Barbara Manfredini. «Secondo i dati dell’Enit, infatti, nei primi nove mesi del 2017 il flusso di turisti russi arrivati nel Belpaese è aumentato dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, e il trend è in crescita. Senza contare la grande sensibilità culturale dei turisti russi nei confronti della musica e degli strumenti ad arco, in particolare, che rende Cremona una meta potenzialmente molto interessante» conclude Barbara Manfredini.
La presenza al MITT segue la collaborazione già attivata dal Museo del Violino e il network internazionale Friends of Stradivari con il Museo Glinka: dallo scorso dicembre, infatti, il museo russo – uno dei più importanti centri di cultura e storia musicale, musicologia e istituzione scientifica di spessore internazionale – ospita strumenti musicali del museo cremonese e un ricco corredo di forme, attrezzi e modelli provenienti dalla bottega di Stradivari, in un tributo alla grande liuteria cremonese, dal Cinquecento fino ad arrivare ai giorni nostri con il primo vincitore della Triennale dedicata alla liuteria, Giorgio C’è.
La prossima tappa in terra sovietica la missione internazionale per la chiusura della mostra al Glinka prevista per il prossimo 21 aprile, in occasione della quale il Sindaco e una delegazione delle istituzioni cremonesi incontreranno l’ambasciatore italiano a Mosca e gli operatori turistici incontrati al MITT.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/18Segue »
Città d’arte, che passione!
Approfondimento - Domenica 11 febbraio apre a Milano la Bit: il 2018 potrebbe essere l'anno d'oro per il turismo. Ora anche il brand Cremona ha trovato il giusto appeal. Silvio Lacchini, proprietario del Gruppo Cremonahotels, parla della nuova sfida imprenditoriale: l’Astoria, che sarà inaugurato il 14 febbraio: «Investiamo su un settore che ha un grande potenziale» -
09/02/18Segue »
Cremona e il suo territorio presenti alla BIT con un doppio stand
Il 12 febbraio in primo piano l'esperienza di East Lomabardy -
03/09/18Segue »
Turismo, destinazione Italia
Indagine - La Camera di Commercio di Milano ha misurato la ricchezza generata dal settore: in provincia di Cremona quasi 2mila imprese e 263 milioni di giro d’affari
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.