Sono stati 125 i partecipanti - fra operatori del terzo settore, volontari e amministratori pubblici - che hanno partecipato all’incontro Orientarsi nel cambiamento: uno sguardo sul nuovo Terzo Settore attraverso la Riforma, un appuntamento organizzato all’Auditorium delle Acli da CSV Cremona – Cisvol, in collaborazione coi CSV di Lodi, Mantova e Pavia nell’ambito del percorso di riorganizzazione che porterà alla nascita dal 1 gennaio 2018 del CSV Lombardia Sud E.T.S.
All’appuntamento ha partecipato anche Alessandro Lombardi, direttore generale Terzo Settore e Responsabilità Sociale d’Impresa del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. «Il codice del Terzo Settore – ha detto a margine dell’incontro - rappresenta una svolta epocale perché con esso abbiamo finalmente una disciplina organica che sarà finalmente applicabile a tutti quanti gli enti del Terzo Settore. Vi saranno straordinarie occasioni e opportunità di sviluppo delle attività da parte degli enti, che potranno godere dei benefici fiscali previsti dal codice e delle nuove misure di finanziamento a sostegno delle loro attività in una logica di stretta collaborazione fra Stato, Regioni e gli stessi enti locali. La stessa pubblica amministrazione sarà chiamata a svolgere un ruolo da protagonista nel cambiamento e nel nuovo modo di intendere la programmazione dei servizi di interesse generale».
La legge 106/2017 e i successivi decreti applicativi introducono cambiamenti sostanziali per le organizzazioni del Terzo Settore. L’incontro cremonese è stato organizzato per comprendere meglio il contesto in cui la riforma è stata generata e per offrire indicazioni su quello che attende le associazioni dal punto di vista giuridico, fiscale e normativo. Nel corso dell’appuntamento, moderato da Cinzia Marchi, operatrice del CSV Cremona – Cisvol, hanno preso la parola anche Luca Cosso, consigliere CSVnet (che ha illustrato il ruolo dei CSV nella riforma), Massimiliano Artioli, responsabile area organizzazioni CSV Mantova (con un approfondimento sui principi e i tempi di attuazione della riforma del Terzo Settore), Nicola Cappabianca, consigliere CSV Cremona, Rosita Viola, assessore alla trasparenza e vivibilità sociale del Comune di Cremona e Daniela Polenghi, portavoce Forum Provinciale del Terzo Settore.
L’incontro segna la collaborazione sempre più stretta fra i CSV di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia, dal 1° gennaio 2018 riuniti sotto un unico Centro di Servizio per il Volontariato: Il CSV di Cremona-Cisvol da due anni ha intrapreso un percorso condiviso con i CSV degli altri capoluoghi del Sud Lombardia per migliorare la propria funzione sociale e per razionalizzare le proprie risorse sia umane che economiche in modo da potenziare i servizi che fino a oggi ha offerto. La riorganizzazione ha anche necessariamente tenuto conto delle novità e delle indicazioni fornite dall’importante riforma del Terzo Settore che ha stabilito nuove norme e introdotto sostanziali cambiamenti anche per i CSV: ad esempio, la presenza di un CSV per ogni milione di abitanti e la messa a disposizione dei servizi per tutti i volontari degli enti di Terzo Settore.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/10/17Segue »
Il Ministro Martina al convegno sul Terzo settore
Si terrà sabato 28 ottobre dalle 9.30, al Teatro Monteverdi di Cremona (via Dante 149), il convegno “Nel mercato con il ... -
21/09/17Segue »
Nei 20 anni del Cisvol i volti e le braccia che fanno comunità
Volontariato - L’anniversario del centro cremonese interessato da una vera rivoluzione con la fusione con Lodi, Pavia e Mantova. Il 24 settembre in piazza 137 associazioni per la tradizionale festa annuale. -
13/06/17Segue »
Giorgio Reali riconfermato presidente del Cisvol – CSV Cremona
Il Centro nel 2016 ha erogato 758 consulenze, fornendo servizi a 473 associazioni. Il futuro è una costellazione che raggruppa in un solo Polo i CSV di Cremona, Lodi, Pavia e Mantova -
31/12/17Segue »
Volontariato, arriva la fusione
Terzo settore - Firmati gli atti ufficiali della riforma della rete dei Centri di Servizio sul territorio: Cremona in un unico Csv con Lodi, Mantova e Pavia -
25/09/17Segue »
Il volontariato cremonese più forte della pioggia
Oltre 130 associazioni e migliaia di visitatori all'edizione numero 26 della Festa del Volontariato di Cremona
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.