«Rispetto al passato sono calati parecchio gli incidenti con quei bilanci drammatici che puntualmente si leggevano sui giornali la domenica e il lunedi». Sicuramente un dato confortante che Giuseppe Lazzari dell’Autocarrozzeria fratelli Lazzari di Casalmaggiore riesce a fornire dal suo osservatorio privilegiato. «Le cosidette stragi del sabato sera, come venivano definite dalla stampa, non accadono più, per fortuna, con la frequenza di una volta. Per diverse ragioni, primo tra tutto le norme imposte dal codice della strada con i severi controlli per chi si mette alla guida. E poi va detto che i giovani al venerdi sera non escono più come una volta, causa le ristrettezze economiche.Quando nel buio della notte arrivavamo col carro attrezzi illuminando con le fotocellule quegli ammassi di lamiera e pensando a chi vi era incastrato dentro non potevamo rimanere insensibili. Certo, si trattava del nostro lavoro ma anche noi abbiamo figli e questo ci turbava. Gli incidenti più gravi - continua Lazzari - anche adesso capitano più frequentemente ai giovani tra i 18 e i 21 anni, causa l’inesperienza. Certo, anche gli anziani non sono da meno, ma i danni provocati sono molto inferiori anche per la minore velocità sostenuta»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 24 AL 30 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/11/17Segue »
Autoriparatori, si cambia: il meccatronico entra in officina
Il futuro dell’autoriparazione è tecnologico: dal 2018 stop alla meccanica motoristica ed elettrauto, arriva la “Meccatronica”. A Confartigianato i corsi obbligatori per non perdere i requisiti e l’abilitazione
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.