Non sono bastate le piogge che nella mattinata hanno più volte messo a rischio la riuscita della Festa del Volontariato di Cremona a far desistere le centinaia di volontari che, per tutta la giornata e fin dal mattino presto, hanno ripopolato piazza del Comune e Stradivari con stand, spazi informativi e banchetti.
Il volto attivo della “città accogliente”, il profilo di quelle azioni che si fanno molto spesso in modo silenzioso relazioni fra vecchi e nuovi cittadini, si è ritrovato per una intera giornata nel centro storico della città per incontrare quella comunità che è al tempo stesso destinatario e portatore di solidarietà. Non a caso la parola chiave scelta per questa nuova edizione è stata “accoglienza e bene comune”, un concetto che ben 137 associazioni hanno provato a mostrare e raccontare con declinazioni differenti: dalla cultura, arte, sport e tempo libero alla tutela dei diritti e cooperazione internazionale, dall’ambiente all’assistenza sociale.
L’inaugurazione ufficiale, con le note del Complesso Bandistico Città di Cremona, si è tenuta in piazza Stradivari, in compagnia del sindaco Gianluca Galimberti, dell’assessore alla Trasparenza e vivibilità sociale - Rapporto con volontariato e associazioni del terzo settore Rosita Viola, del presidente di CSV Cremona – Cisvol Giorgio Reali, della portavoce del Forum Cremonese Terzo Settore Daniela Polenghi, la direttrice della Casa circondariale di Cremona Maria Gabriella Lusi, il direttore generale ATS Salvatore Mannino, e Francesco Monterosso, coordinatore di CSV Cremona – Cisvol,. Una festa resa possibile grazie anche al fondamentale aiuto di un gruppo di giovani volontari del Servizio Civile e del Servizio Civile Europeo impegnati sulle due piazze e che nel corso di nove ore ha regalato musica dal vivo con performance musicali a cura del Cr.A.Si, la sfilata della Filarmonica Castiglionese e il concerto del Coro Costanzo Porta. Musica e buona cucina con l’area ristorazione solidale a cura di Rigenera con lo show cooking “I buoni di Cà del Ferro e Chic For Charity”, con ai fornelli gli chef Alessandro Bellingeri, Roberto Rossi, Giuseppe Cereda e Andrea Incerti.
La Festa quest’anno ha raccolto progettazioni in cui le pratiche del volontariato vedono l’incontro delle organizzazioni con l’impegno civile dei singoli, uniti nella cura per i beni comuni. «Dall’incontro di singole esperienze – spiegano gli organizzatori –, attraverso la costruzione di relazioni fiduciarie, nascono nuove visioni della città che si trasforma con il contributo di ogni suo abitante. Tutto questo lo incontriamo nei progetti Re-Start, FareLegami, ExSportAbile, nelle attività dei comitati di quartiere e nelle varie forme di volontariato».
«Anche quest’anno – commenta il presidente di CSV Cremona – Cisvol Giorgio Reali – si respira un clima molto bello fra gli stand, in cui domina la voglia di fare e di stare insieme in queste piazze. Siamo soddisfatti non solo per l’evolversi della giornata ma anche per la percepibile positività che si respira fra i volontari, oggi più che mai a diretto contatto con la comunità: la riprova che le associazioni oggi sono tutt’altro che mondi a sé».
«La giornata è senza dubbio estremamente positiva – continua Daniela Polenghi, portavoce del Forum Cremonese Terzo Settore – perché in queste piazze vi è una ricchezza non solo quantitativa ma anche qualitativa: ci sono associazioni, gruppi, realtà fra loro molto diverse, ma con un obiettivo condiviso: quello per il bene comune, e cioè un tema fra i più grandi nei nostri giorni. Sapere che una parte grande della città lavora per il bene comune è la base per lavorare da domani sia nelle scelte politiche che nelle vite delle persone in quel senso». Da segnalare la raccolta firme della campagna “Ero Straniero”, a favore di una legge di iniziativa popolare per cambiare le politiche sull’immigrazione per puntare su inclusione e lavoro, ieri attuata da un gruppo di giovani volontari fra gli stand della Festa.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/06/18Segue »
Servizio Civile, che passione! Record di adesioni fra i giovani, che raccontano i loro sogni ed i loro progetti
Lavoro - In città o all’estero, in cinque anni coinvolti trecento giovani. Le testimonianze di studenti e lavoratori: «Una grande opportunità». Andrea racconta la sua storia: «Da educatore sono diventato insegnante». Lorena e Dario dalla Spagna: Lorena e Dario:«Grazie allo Sve ora abbiamo trovato lavoro a Cremona». L’assessore Viola: «Le domande superano i posti disponibili». Tra bambini, teatro e il Po, tredici nuovi progetti per oltre cento volontari -
31/12/17Segue »
Volontariato, arriva la fusione
Terzo settore - Firmati gli atti ufficiali della riforma della rete dei Centri di Servizio sul territorio: Cremona in un unico Csv con Lodi, Mantova e Pavia -
04/12/17Segue »
Il Terzo Settore Cremonese a raccolta per capire la riforma
Oltre 120 partecipanti all’incontro organizzato da CSV Cremona – Cisvol con Alessandro Lombardi (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali): «Finalmente una disciplina organica e all’insegna della collaborazione. Benefici fiscali e finanziamenti a sostegno delle attività, e amministrazione pubblica più protagonista». L’appuntamento è frutto della collaborazione fra i quattro CSV (Cremona, Lodi, Mantova, Pavia) che dal 1° gennaio 2018 saranno riuniti sotto la sigla di CSV Lombardia Sud E.T.S. -
21/09/17Segue »
Nei 20 anni del Cisvol i volti e le braccia che fanno comunità
Volontariato - L’anniversario del centro cremonese interessato da una vera rivoluzione con la fusione con Lodi, Pavia e Mantova. Il 24 settembre in piazza 137 associazioni per la tradizionale festa annuale. -
14/09/17Segue »
Volontariato, il 24 settembre 137 associazioni in piazza per costruire la "città del noi"
CSV Cremona – Cisvol, Forum del Terzo Settore e Comune di Cremona impegnati nell’organizzazione della Festa resa possibile dalle tante anime di un volontariato oggi più che mai chiamato a leggere i cambiamenti sociali. Nelle piazze anche ristorazione solidale con show cooking, musica live, bookcrossing, area sport -
19/07/18Segue »
Danilo Toninelli: «Sempre in prima linea per salvare vite umane, ma porti chiusi ai barconi della morte»
Intervista esclusiva - Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, a tutto campo sulla questione migranti, chiarisce l'operato del Governo: «Stiamo iniziando a smontare il Trattato di Dublino. Tutti ora sanno che chi sbarca in Italia sbarca in Europa»
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.