Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
La sezione relativa al volontariato offre ai giovani l’opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno per periodi compresi tra due e dodici mesi. Si fonda sul servizio volontario europeo (parte del programma ERASMUS+) e su altri programmi di finanziamento dell’UE (LIFE, Europe for Citizens, Asylum and Migration Fund, Interreg Volunteers Initiative, Health Programme).
I volontari non saranno retribuiti per le loro attività, ma riceveranno un sostegno di altro tipo in funzione del programma dell’UE che finanzia il collocamento: di norma saranno loro coperte le spese di viaggio (andata e ritorno), di vitto e di alloggio e avranno diritto a un’assicurazione medica e a un’indennità giornaliera per far fronte alle piccole spese quotidiane.La sezione occupazionale offre ai giovani opportunità di lavoro o di tirocinio in un’attività con dimensione sociale, per esempio lavoro con persone disabili o con minoranze, accoglienza migranti, progetti di cittadinanza attiva, prevenzioni catastrofi, protezione ambiente, sviluppo progetti imprenditoriali o di sostegno a persone disoccupate, promozione della salute, insegnamento lingue straniere, potenziare l’inclusione, le pari opportunità e la partecipazione sportiva e promuovere gli sport di base...
Maria Megna
EURES Adviser e contact point Progetto ANPAL Corpo Europeo di Solidarietà – sezione occupazionale
maria_megna@regione.lombardia.it
Skype: mariaeuresadviser
Linkedin maria megna
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 23 AL 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/12/17Segue »
Volontariato, arriva la fusione
Terzo settore - Firmati gli atti ufficiali della riforma della rete dei Centri di Servizio sul territorio: Cremona in un unico Csv con Lodi, Mantova e Pavia
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.