È un programma ricchissimo quello che Cremona Musica International Exhibitions dedica al mondo della chitarra acustica, classica e moderna, dal 29 settembre al 1° ottobre grazie all’Acoustic Guitar Village curato da Alessio Ambrosi.
La grande esposizione, punto di riferimento per i liutai e i principali produttori di chitarre, accessori e forniture per la liuteria, infatti, anche quest’anno richiamerà il meglio della produzione chitarristica acustica mondiale nei padiglioni di CremonaFiere. L’Acoustic Guitar Village, fedele al suo nome, trasformerà l’area del salone dedicata alle seicorde nella capitale mondiale della chitarra non solo con i migliori strumenti musicali da osservare, provare e scoprire con l’aiuto degli espositori, ma anche con un folto programma di eventi comprendente concerti, contest e dimostrazioni su tre differenti palchi, occasioni di studio e approfondimento con masterclass, seminari e due mostre storiche: "Le Chitarre del Blues" a cura del maestro liutaio Leonardo Petrucci e "La Chitarra nei Secoli" a cura del maestro Francesco Taranto.
DAL VIVO. Sui tre palchi nell'area dell'esposizione, oltre a demo-showcase con gli espositori a disposizione dei visitatori, si terrà anche il concorso “New Sounds of Acoustic Music", un contest per chitarristi acustici, cantautori-chitarristi, ed ensemble/band acustiche emergenti selezionati dagli autorevoli Fingerpicking.net, Accademia Lizard e Armadillo Club. E poi la grande musica dalle radici d'America con la quinta edizione dell'Italian Bluegrass Meeting: dagli Appalachi a Cremona con concerti, showcase, incontri, workshop di musicisti appassionati del genere Bluegrass Music coordinati da Danilo Cartia. Si presenterà poi, con entusiasmo e grande fiducia nella sua crescita futura, la novità di "Corde & Voci d'Autore", una rassegna di cantautori-chitarristi, in solo e in ensemble, in memoria di Stefano Rosso. Il coordinamento dell'evento è a cura di Andrea Tarquini e Francesco Lucarelli.
MASTERCLASS. La chitarra acustica da costruire, la chitarra acustica da suonare. Due sono le masterclass pensate per la nuova edizione: la prima è dedicata alla liuteria e vedrà la partecipazione di Jason Kostal (Un approccio moderno a metodi di costruzione tradizionali - Come siamo cambiati e ci siamo adattati per costruire moderni strumenti di liuteria), Richard Hoover (L'arte della costruzione della chitarra acustica contemporanea d'eccellenza) e Steve Klein (50 anni di design non tradizionale nella costruzione della chitarra).
Jason Kostal è stato introdotto al mondo della liuteria per chitarra acustica da Kent Everett delle Everett Guitars mentre stava finendo il master in economia alla Emory University. Attualmente lavora in proprio nell'area di Phoenix, Arizona, producendo un contenuto numero di chitarre custom all'anno. Le sue chitarre sono il culmine di 30 anni di esperienza come chitarrista fingerstyle abbinata al desiderio di offrire la miglior chitarra possibile a musicisti intenditori che apprezzano il lavoro artigianale.
Richard Hoover ha iniziato a imparare il mestiere di liutaio negli anni '60, diventando molto conosciuto nel suo paese natale di Santa Cruz in California. Nel 1976 a Hoover è stato proposto dagli investitori Bruce Ross e William Davis di unirsi a loro per aprire un'azienda di chitarre acustiche fondando così la "Santa Cruz Guitar Company", di cui, anni dopo, Hoover è divenuto l'unico proprietario. Tra i grandi chitarristi e artisti possessori di chitarre Santa Cruz sono annoverati Eric Clapton, Doc Watson, Tony Rice, Warren Haynes, Elvis Costello e molti altri.
Steve Klein è riconosciuto come il più innovativo designer nella costruzione della chitarra degli ultimi duecento anni. Il suo lavoro ha introdotto nuove tecniche e concezioni per la chitarra acustica a corde di acciaio. Queste le parole di presentazione di C.F Martin IV: «Steve è uno di quei rari individui che ha con grazia colmato il divario tra la liuteria come arte e la costruzione della chitarra come impresa commerciale!».
La seconda masterclass è dedicata invece alla didattica per chitarra acustica. I docenti saranno i maestri chitarristi, Micki Piperno (Tecniche tradizionali e ibride a favore di un nuovo linguaggio contemporaneo), Eric Lugosch (Arrangiare brani per chitarra fingerstyle) e Paolo Bonfanti (La magia del suono slide)
.
Michelangelo “Micki” Piperno è un docente e concertista di chitarra acustica di fama internazionale, un compositore di musica contemporanea. Ha pubblicato per Sinfonica Jazz il Manuale di chitarra moderna e Suonare la Teoria – vol.1 & 2, Corso Completo di Chitarra Acustica, Lezioni di chitarra Acustica e Classica Fingerstyle Vol. 1, e per Fingerpicking.net i libri di composizioni originali per chitarra acustica Original Composition e Freestyle.
Eric Lugosch è un maestro della tecnica fingerstyle. Ha tenuto lezioni di chitarra fingerstyle alla rinomata Old Town School di Musica Folk a Chicago per più di venticinque anni e ha scritto articoli per le riviste Acoustic Guitar e Fingerstyle Guitar. Attualmente scrive per il Fingerstyle Journal.
Paolo Bonfanti è un chitarrista, cantante, produttore musicale molto attivo in Italia e tra i maggiori interpreti di blues, country e bluegrass.Ha al suo attivo numerosi tour come solista ed a fianco di altri interpreti della scena musicale italiana, con una spiccata capacità di particolari ed efficaci tecniche esecutive sulla chitarra. È specializzato nella tecnica bottleneck/slide.
I programmi dettagliati e maggiori informazioni su :
http://www.cremonamondomusica.it/acoustic-guitar-village
http://acousticguitarvillage.net
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/09/17Segue »
Cremona è la... Musica
Manifestazione - Dal 29 settembre al 1 ottobre a Cà de’ Somenzi riflettori puntati sugli strumenti musicali di alta qualità: oggi alle 11 l'inaugurazione con il taglio del nastro. Boom di espositori esteri: «I migliori vengono qui». Una fiera con quattro anime diverse: Mondomusica, Acoustic Guitar Village, Piano Experience e Cremona Winds
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.