E’ emergenza siccità sul nostro territorio e in tutta la Regione: dopo sei mesi in assenza di piogge significative, quest’anno si attesta come uno dei peggiori degli ultimi 50 anni, dal punto di vista idrico.
Dopo un inverno climatologico più caldo di quasi mezzo grado (+0,49) con il 24% di pioggia in meno, insomma, tutto il Paese è a secco e la natura è in tilt. Un mese di marzo insolitamente asciutto e più caldo della norma, ha creato non pochi problemi, soprattutto per un fiume Po che per la prima volta dopo anni non ha visto una vera fase di piena e che ad oggi è in secca come se fosse agosto. Insomma, la situazione di difficoltà si rispecchia in quella dei principali bacini idrografici, proprio a partire dal fiume Po che fa segnare lo stesso livello idrometrico della scorsa estate ed inferiore di oltre un metro rispetto allo stesso periodo del 2016. Il risultato è visibile nei principali bacini idrici dove lo stato di riempimento del lago Maggiore è al 51,5%, quello del Lago di Iseo al 22,1% quello del Lago di Como al 17,1% mentre più positiva è la situazione del Garda con il 79,2%...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 21 AL 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/06/17Segue »
La morsa di Caronte, 40mila persone a rischio per il caldo da record
Temperature vicine ai 40°. Piano d’emergenza di Ats Valpadana. Il Dr. Garavelli: «Da controllare liquidi, pressione e crolli umorali». la dietista, Paola Chiari: «Mangiare frutta e verdura fin dalla prima colazione» -
20/04/17Segue »
Siccità, Regione scrive a Governo: situazione preoccupante
Una lettera al ministro dell'Ambiente per sollecitare un incontro in tempi rapidi, per condividere una strategia comune per quanto riguarda il ... -
15/07/17Segue »
Fra siccità e alluvioni, l'agricoltura si interroga: laghi di cava o ogm per salvare i raccolti?
Il clima sta cambiando: quale futuro per il settore primario? Parlano gli esperti: secondo Marco Pilotti, ingegnere idraulico, l'utilizzo delle cave dismesse non rappresenta una soluzione strutturale. Giambattista Merigo, agronomo, sottoline al'impegno sull'ecosostenibilità delle coltivazioni. Stefano Loffi (Consorzio Irrigazioni) avverte che se è vero che c'è meno acqua disponibile, è altrettanto vero che non vi è nessuna emergenza idrica
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.