Cremona, città di innovatori digitali. Lo confermerebbe L’Italia delle startup #2016, raccontata dai tweet, il rapporto appena pubblicato da IBM Italia e Tag - Talent Garden e che da tre anni si propone di investigare su chi fa innovazione digitale in Italia, quali sono i top influencer, gli argomenti più discussi e gli eventi che hanno animato la rete. Cremona appare settima (a pari merito con Bologna) nella classifica delle Città dell’Innovazione. Il gradino più alto del podio va a Milano. Seguono Roma e Torino. Prima città del sud è Napoli, classificatasi al quarto posto. A seguire Trieste, Verona, e appunto Bologna e Cremona.
Un dato che introduce una piccola grande rivoluzione nella geografia italiana dell’innovazione, portando una città di piccole-medie dimensioni in una top ten fino a pochi anni fa riservata per buona parte solo alle “grandi” italiane. Un dato da leggere anche in continuità con la progressiva costituzione del Crit – Polo per l’Innovazione Digitale realizzato da un consorzio di aziende cremonesi attive nel mondo dell’IT e che due anni fa ha già tenuto a battesimo il coworking Cobox.
«Sicuramente è un dato che stupisce – commenta Claudio Gagliardini, esperto di web marketing e social network attivo proprio a Cremona –, ma va inquadrato anche in un contesto che, dalla nascita di Cobox in avanti, ha portato attenzione da parte degli addetti ai lavori su Cremona. Prima di Cobox e dell’idea del Polo per l’Innovazione, il digitale qui era quasi nullo. Ma non è tutto: ci sono varie attività che si sono sommate e hanno portato a questo risultato. Ricordo una grande attenzione riservata al digitale in occasione della Festa del Torrone di due anni fa, per esempio, un percorso che ha fatto sì che Cremona guadagnasse visibilità».
Oltre a qualche punta di diamante nota nel mondo dei blogger, sia a livello nazionale che internazionale (da Chiara Ferragni a Frankie Hi-NRG), secondo Gagliardini sono legate alla rincorsa social di Cremona anche attività connesse alla presenza del Politecnico e al mondo liuteria, ambito, quest’ultimo, con numeri molto interessanti soprattutto su Instagram. «Il digitale – conclude Gagliardini – su Cremona sta finalmente iniziando a bollire come un grande pentolone. Un buon segno, certo da prendere con tutte le molle del caso, ma comunque un buon segno. Che da una ricerca “twitter-based” sia uscito il nome della nostra città come una fra le più attive sul fronte dell’innovazone e del digitale, è il frutto di convergenze che possono portare a un grande risveglio. Ci sono i presupposti, per ora mancano le sinergie. Il Polo per l’Innovazione Digitale potrebbe essere la sede in cui i vari pezzi si connetteranno fra loro».
La ricerca è stata realizzata partendo dai tweet inviati nel 2016 dai 10 e-magazine di riferimento per la comunità tech in Italia (@Chefuturo, @Startup_Italia, @EconomyUp, @Startupbusiness, @Wireditalia, @CorInnovazione, @Ideastartup, @Startupperblog, @Nova24Tec e @techecon) sono stati individuati gli hashtag più rappresentativi che sono stati utilizzati come parole chiave per filtrare e intercettare le conversazioni scambiate nel nostro Paese durante il 2016. Sono stati raccolti un milione di tweet prodotti nell’ultimo anno da oltre 260mila utenti unici attorno a centinaia di hashtag.
La ricerca è disponibile all’indirizzo https://startup2016.talentgarden.org/#info
--
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/06/17Segue »
Innovazione, si parte!
L'evento - Oggi, sabato 10 giugno si alza il sipario sul Polo Tecnologico e sulla prima “CremonaTec-Night”: il pivot accende i motori per dare vita ad un network. Città coinvolta in un turbinio di colori e performance multimediali: fra le chicche la stampante di cibo in 3D, il “Laser Symphony”, le “Companies Talks” e la Silent Disco. Cortellini: «L’avamposto della nostra smart land» -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.