Era il 24 agosto, alle ore 3 e 36: in quella data il terremoto di Amatrice ha riportato all’attenzione il problema dell’adeguamento sismico del patrimonio immobiliare italiano. “Costruire una casa antisismica costa di meno che aggiustarne una, un edificio esistente deve mantenere le sue origini storiche”, spiegava così l’ingegnere Francesco Sylos Labini, progettista dell’intervento di recupero del Palazzo del governo a L’Aquila. Ed è proprio su questo tema che il nostro Paese, Lombardia compresa, non ha ancora messo a fuoco il problema. Ne parliamo con Giuseppe Pettenazzi, consigliere dell’ordine Provinciale degli ingegneri di Cremona, appena prima della sua partenza per il capoluogo laziale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE IN EDICOLA DAL 23 AL 29 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/09/16Segue »
Il terremoto non è più in prima pagina, ma i problemi restano
Caro Direttore,
bene. E anche questo terremoto ce lo siamo levati di torno. Sparito dalle prime pagine dei giornali (non parliamo dei ... -
08/09/16Segue »
Incubo terremoto in provincia: 23 Comuni sotto sorveglianza, Piadena nuova potenziale fonte
Lo studio Geomol ridefinisce i criteri di classificazione. Il geologo Soregaroli: «Siamo a cuscinetto tra due zone sismiche» -
14/09/16Segue »
Quando il terremoto ferì la Cattedrale
Storia - Novecento anni fa un violento sisma fece tremare la Valle Padana. Ipotesi di un epicentro cremonese. Partendo dai dati sul crollo del Duomo il sismologo Paolo Galli sostiene che la tremenda scossa si sia generata dal nostro territorio -
09/02/17Segue »
In camper con Nicoletta, diario dal terremoto
L'intervista - L’operatrice cremonese è da tre mesi nelle Marche: «Aiutiamo e denunciamo, qui lo Stato arriva in ritardo»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.