Presentate ieri mattina dall'assessore alla Trasparenza e Vivibilità sociale Rosita Viola, dal Segretario Generale Pasquale Criscuolo e dalla Responsabile dei Servizi Demografici Guida Badiglioni le novità ed i cambiamenti per i cittadini cremonesi con l'introduzione della nuova carta d'identità elettronica (CIE).
Con un Decreto del 23 dicembre 2015 e le successive circolari sono stati definite le nuove caratteristiche della carta di identità elettronica, dando un deciso impulso all’emissione del nuovo documento, che dovrà anche sostituire il vecchio modello cartaceo.
Dal 2002 il Comune di Cremona è Ente sperimentatore abilitato al rilascio della carta d'identità elettronica in alternativa a quella cartacea, e per questo rientra tra i primi 199 Comuni italiani che sperimenteranno il rilascio del nuovo documento che andrà a sostituire progressivamente anche il precedente formato della CIE. Le attuali carte d'identità (sia cartaceee che elettroniche) rimangono valide sino alla loro naturale scadenza.
La nuova CIE (che ha una grafica diversa da quella utilizzata attualmente), stampata su un supporto di policarbonato con sofisticati sistemi anticontraffazione, dotata di un microchip di tipo contactless, potrà essere letta come il passaporto dai sistemi di controllo aeroportuali e potrà servire per ottenere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per l’accesso ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione.
La carta d'identità elettronica, che può essere richiesta al proprio Comune di residenza o dove si ha il domicilio è un documento di identificazione che viene rilasciato ai cittadini italiani e stranieri residenti. Per gli italiani può essere equipollente al passaporto e avere validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in altri coi quali esistono appositi accordi.
La validità della carta di identità è di 10 anni con le seguenti eccezioni: per i minori di età inferiore a 3 anni: validità 3 anni; per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni: validità 5 anni.
Per ottenere la nuova carta d'identità l’interessato deve recarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe e presentare: la tessera sanitaria per una più veloce acquisizione dei dati; 1 fototessera recente (a mezzo busto di fronte con occhi ben visibili e senza occhiali) o in alternativa un supporto USB contenete la fotografia digitale avente i seguenti requisiti: definizione immagine di almeno 400 dpi, dimensione del file al massimo 500 kb, formato del file PNG o JPG; la vecchia Carta d'identità scaduta o in scadenza (è possibile chiedere il rinnovo da 180 giorni prima della scadenza) o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana).
Il costo è di 22,00 euro (complessivo fra supporto, spedizione e diritti di segreteria).
Al momento della richiesta saranno acquisite le impronte digitali e si potrà dichiarare il consenso o il diniego alla donazione degli organi.
Inoltre dovrà essere indicato a quale indirizzo si desidera ricevere il documento, infatti la Carta d'identità elettronica viene rilasciata dal Ministero degli Interni, stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato e spedita entro 6 giorni lavorativi, quindi non più rilasciata immediatamente dall'Ufficio Anagrafe come prima.
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura), un suo delegato dovrà recarsi in Comune con la documentazione attestante l'impossibilità a presentarsi allo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o un altro suo documento di riconoscimento, la fotografia ed indicare l'indirizzo di spedizione della CIE e concordare l'appuntamento al domicilio del titolare per completare la procedura.
La carta di identità valida per l’espatrio, rilasciata agli italiani minori di 14 anni, può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio dei minori di 14 anni è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci o che venga menzionato, in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto cui i minori sono affidati. Tale dichiarazione è convalidata dalla Questura.
La nuova carta d'identità sarà rilasciata allo scadere di quelle attuali (o in caso di smarrimento o furto) che rimangono valide a tutti gli effetti fino alla loro scadenza.
Sintesi delle principali novità per i cittadini con l'entrata in vigore della nuova Carta d'identità elettronica:
- Non viene più rilasciata immediatamente dall'Ufficio Anagrafe, ma sarà spedita a casa entro 6 giorni lavorativi dal Ministero degli Interni;
- bisogna portare la fotografia cartacea o su supporto digitale (chiavetta USB);
- cambiano le modalità per il riconoscimento di chi non può presentarsi allo sportello;
- vengono rilevate le impronte digitali;
- possibilità di dichiarare il consenso o il diniego alla donazione degli organi.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.