Cremona è pronta ad accogliere, nella mattinata di domenica 22 maggio, la rievocazione della corsa automobilistica stradale più famosa del mondo, la Mille Miglia. Le novità che quest'anno caratterizzano il passaggio nella nostra città della mitica Freccia Rossa sono state presentate in mattinata in Comune dall'assessore alla Rigenerazione Urbana con delega al Turismo, Barbara Manfredini, da Claudio Bodini e Paolo Persico, vice presidenti dell'Automobil Club di Cremona. Con loro il Comandante della Polizia Locale, Pierluigi Sforza, che, insieme agli organizzatori, ha messo a punto tutti gli aspetti che concernono la sicurezza del percorso, e il giornalista Alessandro Bardelli, memoria storica dei passaggi e delle tappe a Cremona della Mille Miglia.
“Si tratta di un appuntamento di grande rilievo e che da sempre assicura alla città e al suo territorio un ritorno di immagine al quale non abbiamo voluto rinunciare”, ha esordito l'assessore Barbara Manfredini, che ha poi aggiunto: “Anche in questa occasione la collaborazione tra pubblico e privato si è dimostrata vincente, è questa infatti la strada da perseguire. La formula di quest'anno, che prevede cinque prove cronometrate sul Lungo Po Europa, sottolinea il legame tra la città e il fiume. Un modo per valorizzare, grazie ad una manifestazione di rilevanza internazionale, una risorsa per il nostro sviluppo turistico”.
Il percorso della gara regala sempre nuove suggestioni omaggiando le antiche vie degli itinerari storici in un equilibrato connubio tra l’aspetto turistico e quello competitivo, ma non dimentica il passaggio a Cremona, riannodando ogni volta i fili della memoria poiché, tra il 1927 ed il 1957, la Freccia Rossa passò qui in 17 delle 24 edizioni agonistiche disputate.Due i momenti in città: il controllo a timbro in piazza Stradivari, dove sarà possibile ammirare le storiche vetture sportive, e ben cinque prove cronometrate consecutive sul Lungo Po Europa, determinanti per la classifica, un'altra passerella da non perdere.
Un'accoglienza sempre calorosa quella riservata dai cremonesi alla Mille Miglia, hanno sottolineato all'unisono i due vice presidenti dell'Automobil Club di Cremona, Bodini e Persico, ricordando come la città del Torrazzo possa vantare una prestigiosa tradizione in fatto di gare automobilistiche. Il Comandante Sforza ha parlato dell'impegno della Polizia Locale teso ad assicurare da un lato che tutto avvenga nella massima sicurezza e, dall'altro, a limitare il più possibile i disagi che, in questi particolari eventi, potrebbero verificarsi. Ad Alessandro Bardelli infine il compito di illustrare alcune caratteristiche di quella che si presenta oggi come una gara di regolarità, dalla forte valenza storica, per certi aspetti anche culturale, oltre che mondana per i personaggi che vi partecipano.
Provenienti dal via Giuseppina SP87, le vetture percorreranno via Giuseppina, via Ghisleri, piazza Libertà, corso Matteotti, corso Mazzini, piazza Roma, via Gramsci, piazza Stradivari (controllo timbro), corso Vittorio Emanuele II, piazza Cadorna, via del Giordano, via del Sale, lungo Po Europa (5 prove cronometrate),via Riglio,via Acquaviva, ex SS 234 in direzione di Pavia. L'arrivo del primo concorrente Mercedes Tribute to Mille Miglia è previsto alle 7, a seguire Ferrari Tribute to Mille Miglia, mentre quello del primo concorrente Mille Miglia sarà alle 8.20. Le prove cronometrate su lungo Po Europa si terranno dalle 7.10 alle 11.30.
Confermando consolidate sinergie l’organizzazione del transito della Mille Miglia è curata dal Comune di Cremona e Automobile Club Cremona, con la collaborazione di Auricchio, Sperlari e Centro Porsche Bergamo Bonaldi Tech.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.