Sabato 14 p. v., in Palazzo Comunale (Salone dei Quadri), alle 10,15 avrà luogo la premiazione dei vincitori del IX Certamen Cremonense organizzato dalle associazioni degli ex alunni del Liceo-ginnasio “Daniele Manin” e Italiana di Cultura Classica, (AICC) delegazione di Cremona, in collaborazione con il Liceo “Manin”.
L’iniziativa, a carattere nazionale, si è svolta, sotto l’egida del MIUR, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, la collaborazione del Rotary Club Cremona Po e il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Cremona. Una proposta presentata non certo per cristallizzato passatismo, ma nella consapevolezza che la riflessione sul passato può sollecitare lo spirito critico dei giovani e aiutarli a meglio capire il presente, sia per ciò di cui il nostro tempo è debitore alla civiltà antica sia per ciò in cui se ne distacca, com’è logico nel processo del divenire storico.
Il certamen cremonense fu il primo a carattere nazionale istituito in Lombardia. Era l’anno 2000. Sulle sue orme diversi altri, di vario genere e qualità, sono sorti nella nostra regione, cosa che in parte ha parcellizzato l’utenza. Nonostante questa parcellizzazione e le difficoltà economiche in cui versano anche le scuole, limitandone la disponibilità a sostenere le varie iniziative didattico-culturali, e nel momento in cui proprio per questi motivi diversi certamina hanno dovuto porre fine alla propria esistenza, il certamen cremonense continua ad esistere e ad avere successo, ciò che ne conferma la validità e la serietà della proposta, certamente impegnativa anche per la scelta di richiedere ai concorrenti la traduzione di un passo in poesia (quella degli autori dell’età di Augusto) anziché in prosa.
La IX edizione, che si è svolta l’11 aprile u. s. nei locali del Liceo “Manin”, ha avuto esiti molto felici per il livello delle prove prodotte dai concorrenti nel commento storico-letterario e stilistico e soprattutto (cosa davvero rara di questi tempi) nella traduzione del passo di Ovidio sottoposto (Metamorfosi I, 429-530: Apollo innamorato di Dafne). La commissione giudicatrice (di cui non fa mai parte alcun docente in servizio presso il Liceo “Manin”) composta dai professori Luigi Galasso, ordinario di Latino presso l’Università Cattolica di Milano, e Renata Patria, latinista e presidente delle due associazioni organizzatrici, e dall’avvocato Giuseppe Passi, dopo aver corretto gli elaborati e steso la graduatoria secondo le norme dei pubblici concorsi, ha proclamato sei vincitori (due di loro, destinatari del V premio ex aequo). Tutti riceveranno un premio in denaro e un duplice diploma di merito, individuale e per la Scuola d’appartenenza.
Durante la cerimonia, dopo i saluti di rito, il professor Luigi Galasso, presidente della Commissione giudicatrice, terrà una breve prolusione ovidiana sul tema: “Inseguendo Dafne”. A seguire la premiazione. Tutti sono invitati a partecipare a questo momento che festeggia giovani davvero meritevoli per doti intellettuali e umane e per impegno.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questi i nomi dei concorrenti premiati:
I classificata: Anna GIANCONTIERI, Liceo Classico “Cesare Beccaria”, Milano
II classificato Claudio BARCELLARI, Liceo-ginnasio “Daniele Manin”, Cremona
III classificata Laura SOFFIANTINI, Liceo-ginnasio “Daniele Manin”, Cremona
IV classificato Giulio CONSIGLIO, Liceo Classico “ Cesare Beccaria”, Milano
V classificati ex aequo: Margherita DE LAURENTIIS, Liceo-ginnasio “Annibale Mariotti”, Perugia e Dan Gabriel VAMANU, Liceo-ginnasio “Daniele Manin”, Cremona
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.