Paolo Voltini, 43 anni, Presidente di Coldiretti Cremona e del Consorzio Agrario di Cremona, resta alla guida del Consorzio Casalasco del Pomodoro, la cooperativa agricola di Rivarolo del Re (Cr) specializzata nella produzione e trasformazione di pomodoro da industria, attiva nel settore dal 1977 e che oggi conta 370 aziende agricole associate.
Presidente del Casalasco dal 2002, Voltini è stato riconfermato ieri sera con il voto dell’Assemblea dei soci, che ha così voluto dare un chiaro segnale di continuità nella strategia imprenditoriale del gruppo. “La decisione di riaffidare a Voltini la leadership di questa importante realtà – commenta Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – è simbolo di un mondo cooperativo che funziona, crea lavoro, sviluppa l’economia del territorio e valorizza i prodotti agroalimentari italiani nel mondo”. Il Consorzio Casalasco – spiega Coldiretti Lombardia – è presente, ad esempio, in Germania, Emirati Arabi, Russia e Stati Uniti con i suoi prodotti Pomì, ma lavora anche nel settore del “private label” agroalimentare (i prodotti distribuiti con i marchi di altre catene, ndr).
Tra i passaggi più significativi del precedente mandato del Presidente Voltini c’è la fusione per incorporazione di A.R.P. (Agricoltori Riuniti Piacentini), avvenuta l’anno scorso e grazie alla quale il Consorzio Casalasco è diventato la prima realtà italiana e la terza a livello europeo nel settore dell’oro rosso, con una produzione di 550 mila tonnellate, 7 mila ettari coltivati, 1.300 dipendenti, cinquanta linee di produzione e un fatturato di circa 250 milioni di euro. Con oltre 8mila ettari coltivati – conclude la Coldiretti regionale – il pomodoro è una delle colture principi dell’agricoltura lombarda. Le province dove si concentra la produzione di pomodoro sono Mantova, Cremona e Pavia, seguite da Brescia, Lodi e Milano.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.