la collezione di strumenti di Carutti
ntiche chitarre, mandolini, ghironde, viole autentiche rarità musicali acquistate in ogni parte del mondo: approderà al museo stradivariano di Cremona la prestigiosa collezione di Carlo Alberto Carutti: 62 straordinari strumenti musicali, prevalentemente chitarre, per un valore stimabile in oltre tre milioni di euro, che l’industriale milanese concederà in comodato gratuito al Comune di Cremona per cinque anni, che potranno poi essere rinnovati se l’amministrazione lo desidererà. In questo modo il museo, che per anni ha ospitato i reperti stradivariani in attesa di essere ricollocati presso il museo del violino in palazzo dell’arte, si arricchirà di altri pezzi unici strettamente legati al mondo della liuteria. Una decina di pezzi della sua collezione sono stati recentemente esposti anche a “Mondomusica”: tra questi un liuto del Cinquecento, appartenuto ad uno dei testimoni nel processo contro Torquato Tasso e poi al vicerè di Napoli e che lo espose nella sua “camera delle meraviglie”, la chitarra di Antonio de Torres del 1884, resa celebre dal dipinto di Edgar Degas “Lorenzo Pagans e Auguste Degas”, famoso per l’unico ritratto esistente del padre, la chitarra “Sabionari” realizzata da Antonio Stradivari nel 1679 ed una chitarra e un mandolino costruito nel 1748 dal liutaio veneziano Fedele Barnia, messo in relazione con Antonio Vivaldi. Carlo Alberto Carutti, 89 anni, fratello di Gianni, ingegnere per professione e musicista per vocazione, vanta una collezione di strumenti antichi invidiata dai musei di tutto il mondo, tutti perfettamente suonabili ed in perfetta efficienza perchè oggetto negli anni di una continua manutenzione. Ha iniziato a mettere insieme la sua collezione fin da bambino, da quando, a soli sei anni, vinse un concorso indetto dalla Rinascente per musicisti in erba suonando un motivo intitolato “Lo spazzacamino” con l’ukulele.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
-
13/05/13 - 10:03h Bpnvncin B...Volevo precisare che la chitarra "Sabionari" realizzata da Antonio Stradivari nel 1679 non appartiene alla collezione Carutti. La chitarra “Sabionari è esposta al Museo Stradivariano di Cremona dal giugno 2012 nella collezione "Friends of Stradivari".
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.