per sostenere le imprese cremonesi
Dare liquidità e sostenere gli investimenti. Ma soprattutto restituire alle imprese la fiducia perduta durante la crisi di questi anni. Dopo il successo della prima edizione, Confindustria Cremona e le Banche del Credito Cooperativo, per la prima volta tutte presenti (oltre a Cremona e Crema anche i Dovera-Postino e Adda e Cremasco), tornano a proporre 'Insieme per il territorio', un progetto di finanza innovativa destinato soprattutto alle piccole aziende manifatturiere locali. Già nei prossimi giorni sarà possibile sottoscrivere i bond territoriali (taglio minimo mille euro) a condizioni particolarmente vantaggiose e con cedola semestrale, grazie ai quali Bcc e Assoindustriali, già da settembre, potranno mettere a disposizione 15 milioni di euro destinati alle imprese. L'iniziativa è stata presentata martedì 30 aprile dal presidente dell'Associazione Industriali, Mario Caldonazzo, affiancato dalla vice Cristina Crotti e dal direttore Ernesto Cabrini.
Insieme a loro i vertici delle banche coinvolte: Antonio Davò e Paolo Innocenti (Bcc Cremona); Francesco Giroletti e Riccardo Cordani (Bcc Crema); Ersilio Raimondi Cominesi e Marcello Nizzoli (Bcc Dovera e Postino); Giorgio Merigo e Daniele Migliazzi (Bcc Adda e Cremasco).
L'iniziativa si articola in due fasi: la prima prevede l'emissione da parte della Bcc di un prestito obbligazionario a tasso fisso del 2,5% garantito dal Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo, della durata di 3 anni, per un plafond complessivo di 10 milioni di euro. Le risorse raccolte saranno aumentate del 50% per un totale di 15 milioni di euro, messi poi a disposizione del sistema delle piccole e medie imprese manifatturiere del territorio.
«Già la prima iniziativa, che avevamo avviato da pionieri in Italia insieme all'Associazione Industriali di Varese e poi replicata anche in molte altre province come a Verona, per iniziativa del Banco Popolare e a Lodi, ma anche da Ubi Banca e dalle Casse di Asti, aveva ottenuto un grande successo» - dichiara Cabrini - . Pensiamo che un'iniziativa di questo genere, che vede il risparmio del territorio funzionale allo sviluppo delle imprese locali, sia particolarmente apprezzabile. Lo è tanto di più in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo. Ed è anche un modo per far dialogare il mondo dell'impresa con quello del credito». Lo strumento adottato è molto facile e trasparente – continua il direttore di Assoindustriali – e non vi sono zone d'ombra. «Non possiamo non ringraziare il sistema delle banche del credito cooperativo che ha creduto anche questa volta alla bontà dell'iniziativa – dichiara Caldonazzo -. Un'operazione che è essenzialmente di coesione per il territorio. L'obiettivo è quello di unire le forze per rilanciare il sistema produttivo. Perchè se non c'è fiducia è molto difficile fare impresa». Facilitare l'accesso al credito e stimolare le imprese agli investimenti sono i due obiettivi primari che si propone l'iniziativa.
La fase due di 'Insieme per il territorio' consiste nell'erogazione da parte della Bcc di mutui chirografari a tasso fisso di favore (4,75% con il sostegno della garanzia dei Confidi) che potranno essere richiesti dalle imprese del territorio per accrescere la liquidità (fino a 200 mila euro) e per fare nuovi investimenti (300 mila euro).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/11/13Segue »
Addio vecchia filiale, si cambia
Quindici sportelli della Banca Popolare rinunciano alla figura del direttore. La crisi morde anche gli istituti di credito, costringendoli a una riorganizzazione delle agenzie periferiche. Per contenere le spese si punta sull’incremento dei servizi online e su una diversa turnazione del personale
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.