Gremita l'aula magna nel pomeriggio di oggi durante la Convention "Sanità, quale futuro?" organizzata come ogni anno dalla Direzione strategica. Ottima opportunità per fare un bilancio delle attività svolte dalle strutture ospedaliere di Cremona e Oglio Po e per ringraziare tutti per il lavoro svolto.
Molti i medici, gli amministrativi e il personale sanitario che hanno seguito gli interventi del Direttore generale Simona Mariani, del Direttore sanitario Camillo Rossi e del Direttore amministrativo Ida Beretta.
“L’imminente l’applicazione della riforma sanitaria ci invita ad una riflessione profonda sul cambiamento che ci accingiamo ad affrontare” questo l’esordio di Simona Mariani che ha posto l’accento sull’importanza della coesione e del lavoro di squadra, indispensabili per la costituzione delle nuove Asst e Ast. Come ha precisato Ida Beretta, cambiamento che presenterà di certo qualche difficoltà soprattutto nella parte burocratica e amministrativa.
Camillo Rossi ha voluto ricordare la crescita in questi anni dell’azienda e degli ospedali nel loro complesso, “una crescita costruita sulle collaborazione trasversali, la condivisione di una vision univoca, l’implementazione di alte tecnologie e saperi che hanno migliorato, a tutti i livelli, la cura dei malati.”
La Convention è stata inoltre occasione per premiare i vincitori del concorso creativo “Igiene delle mani” - giunto alla seconda edizione - finalizzato a sensibilizzare gli operatori in materia di prevenzione delle infezioni ospedaliere. Per la categoria slogan vince Roberta Dall’Olmo (ufficio Formazione), per la fotografia vincono Elena Nevi, Maria Teresa Lodi Rizzini e Rossella Fanin (Medicina di Oglio Po), per la categoria video primo premio a “Le buone abitudini si imparano da piccoli” di Cristina Santi e Alessia Zoncada (Malattie infettive), menzione speciale per il video dei bambini della Neuropsichiatria infantile di Cremona.
Molto apprezzato il cortometraggio “5 di questi anni”, realizzato dall’ufficio Comunicazione (montaggio Matteo Sessa - Nuvola tv); un racconto appassionato delle iniziative più significative del quinquennio.
In chiusura Simona Mariani in segno di riconoscimento ha rivolto un saluto speciale agli 87 operatori che nel 2015 sono andati in pensione e un pensiero commosso alle famiglie di chi quest’anno ci ha lasciato prematuramente (Angela Amigoni, Annamaria Caleffi, Francesco Filippazzo e Lucio Olivetti).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/12/15Segue »
Ablondi in corsa per l’Ats
Sanità - La Riforma entra nella fase operativa, i nuovi direttori generali scelti prima di Natale. Le pagelline rafforzano la sua posizione, possibile la promozione -
07/01/16Segue »
Asst di Cremona, Salvatore Mannino direttore sanitario
Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Cremona: dopo le nomine degli scorsi giorni (Paola Mosa Direttore Socio Sanitario e Alessandra Bruschi Direttore ...
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.