Saranno davvero speciali quest’anno gli auguri di buon Natale per i dipendenti del Gruppo Guarneri: il prossimo 11 dicembre, dalle ore 18 alle ore 20, saranno accolti fuori orario presso il Museo del Violino di Cremona per una visita guidata, riservata ed esclusiva. Si tratta di un evento unico e di assoluto prestigio, tanto in termini culturali quanto in termini di condivisione. Ma è anche un segno tangibile della volontà da parte del Gruppo Guarneri di continuare a vivere ed a costruire un rapporto stretto col territorio.
Il Museo del Violino, polo di riferimento per eccellenza della tradizione liutaria cremonese nel mondo, offrirà un’audizione a porte chiuse presso l’Auditorium “Giovanni Arvedi”: il maestro Giuseppe Mondini eseguirà, con lo storico violino stradivariano Vesuvius 1727, i brani Méditation de Thaïs di J. Massenet, Cantabile di N. Paganini, Tango por una cabeza di C. Gardel, Gavotte e Rondò dalla Terza Partita in mi maggiore di J.S.Bach e Capriccio n. 20 di N. Paganini.
Il prestigioso appuntamento non nasce dal caso, bensì dalla proficua collaborazione avviata già dal luglio dell’anno scorso, quando il Gruppo Guarneri consegnò al Museo del Violino una piattaforma in comodato d’uso gratuito, per svolgere nel migliore dei modi la manutenzione interna all’imponente ed armonica struttura. Ciò ha significato da parte di questa realtà imprenditoriale l’assunzione di un preciso impegno nel sociale tramite un’azione programmata e pianificata.
Il Museo del Violino ospita i più importanti strumenti dei grandi maestri classici cremonesi - come Stradivari, Amati e Guarneri -, appartenenti alle collezioni del Comune di Cremona e della Fondazione Walter Stauffer. Non solo: qui viene anche conservata una collezione permanente di liuteria contemporanea, ha sede il concorso Triennale internazionale promosso dalla Fondazione Stradivari, nonché il network “Friends of Stradivari”, che riunisce in tutto il mondo collezionisti, esperti ed appassionati degli antichi strumenti ad arco cremonesi.
Il Museo del Violino, realizzato grazie alla sensibilità ed al generoso contributo della Fondazione Arvedi-Buschini, rappresenta la concretizzazione di un progetto ambizioso e moderno, coordinato dagli architetti Palù e Bianchi col contributo tecnico dell’ing. Yasuhisa Toyota per l’ottimizzazione acustica, percepibile in un’esperienza immersiva e totalizzante nell’eccezionale Auditorium: esperienza, che i dipendenti del Gruppo Guarneri potranno fare nel corso dell’audizione.
Al contempo, il Museo del Violino rappresenta un polo di ricerca di altissimo livello, propone percorsi multimediali, iniziative didattiche e laboratoriali a scuole e turisti.
Arte, musica e cultura: la cornice ideale, per vivere la magica armonia del Natale firmato Gruppo Guarneri.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.