Domani, mercoledì 16 settembre, inizia la Settimana della Mobilità sostenibile con il rilevamento dei passaggi. Stamattina si è tenuto un breve incontro per ultimare i dettagli delle iniziative che il Comune in collaborazione con Fiab hanno organizzato per questa iniziativa.
Il rilevamento dei ciclisti urbani sarà effettuato in quattro postazioni dalle ore 7,30 alle ore 13,30. Ma oltre alle 4 postazioni consuete organizzare da Fiab, per le rilevamento delle biciclette auto e motociclette, in corso Matteotti (angolo Paoline), piazza IV novembre (angolo corso Vacchelli), viale Trento e Trieste/corso Garibaldi (Chiesa S.Luca) e corso Vittorio Emanuele/Piazza Cadorna, i tecnici del Comune, con l'assessore alla partita Alessia Manfredini e il Consigliere incaricato del coordinamento al Biciplan Filippo Bonali, saranno presenti in via Brescia, vicino al sottopasso, per effettuare un monitoraggio delle biciclette a partire dalle ore 7.30.
Nel corso della riunione sono stati stabiliti gli interventi per i prossimi giorni.
La Settimana della mobilità sarà l’occasione per far conoscere nel dettaglio il nuovo Piano della Mobilità e della Sosta, con la distribuzione di materiale informativo, per accrescere la consapevolezza che le scelte del Piano (più aree pedonali, ZTL normalizzata, più parcheggi per i residenti e più parcheggi ad alta rotazione a favore del commercio) porteranno sicuramente ad una migliore e maggiore vivibilità del centro storico. Il depliant che sarà disponibile a Spazio Comune è scaricabile al seguente indirizzo: https://www.comune.cremona.it/sites/default/files/pieghevole_sosta_settembre2015.pdf
Venerdì 18, è la giornata nazionale dedicata al “Bike to Work”, occasione ideale per promuovere l’uso della bicicletta per recarsi al lavoro. Dipendenti di aziende, commercianti, amministratori pubblici, studenti, saranno invitati a provare questa esperienza che può benissimo diventare un salutare abitudine quotidiana. Fiab Cremona, nell’occasione, accompagnerà a scuola i docenti di CR Forma.
Il Comune di Cremona, in coerenza con il tema della Settimana, ha scelto di offrire ai cittadini, grazie all’accordo con KM SpA, il trasporto gratuito sugli autobus urbani nella giornata di domenica 20 settembre.
Martedì 22, in chiusura di settimana, dalle 16,30 alle 18,30, nella postazione in corso Garibaldi, angolo via Palestro, Fiab Cremona, in collaborazione con i Volontari della Protezione Civile di San Bassano, Gruppo A.N.A.I. invita tutti i bambini a pensare e costruire, attraverso il gioco, il mondo di domani. Prove di abilità e di conoscenza della bicicletta e dell’ambiente in cui viviamo con in palio numerosi premi.
Nell’ambito della redazione del BiciPlan, saranno realizzati i primi interventi di manutenzione ordinaria sulle piste ciclabili (miglioramento della segnaletica orizzontale e verticale). In questo ambito si provvederà a creare un parco biciclette utilizzando le due ruote di proprietà del Comune. Le biciclette, dopo la manutenzione e la rimessa in ordine da parte dei volontari FIAB, saranno utilizzate per incentivare il cicloturismo scolastico e per gli ospiti del Circuito delle Città d’Arte della Pianura Padana.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/11/15Segue »
Cremona, i parcheggi ad alta rotazione funzionano
Primi dati sul Piano della sosta all'esame del DUC -
18/09/15Segue »
Continuano le iniziative della Settimana europea della mobilità
Focus mobilità vicino alle scuole e altri interventi sulle piste ciclabili -
14/11/15Segue »
Un sottopasso lungo... cent'anni
Viabilità - Del 1912 il progetto per eliminare il passaggio a livello. In realtà era un cavalcavia che bypassava la chiesa e portava anche in via Persico. E sul sottopasso attuale, si potrebbe ripristinare il doppio senso con poca spesa realizzando un marciapiede rialzato per pedoni e bici -
19/12/15Segue »
Quei contributi ridotti con i costi lievitati, sottopasso in Consiglio
I costi del sottopasso di via Brescia approdano in consiglio comunale. In seguito alla notizia data dal nostro settimanale che i contributi ... -
24/11/15Segue »
Nuove multe, vecchi segnali
Viabilità - Dopo due mesi la segnaletica della Ztl non è ancora stata aggiornata. Con un permesso di sosta per le nuove zone a quale cartello ci si deve riferire? -
19/12/15Segue »
Sanzioni per la ztl, settembre di caos
Viabilità - E’ bastato consultare l’albo pretorio per verificare l’illegittimità delle contravvenzioni. Solo un mese dopo le ordinanze sulle nuove disposizioni
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.