Nasce lungo il Po, sull’asse dei campi fra Cremona e Piacenza, il colosso italiano del pomodoro. Il Consorzio Casalasco di Rivarolo del Re (Cr) – spiega Coldiretti Lombardia - ha infatti concluso la fusione per incorporazione di A.R.P. (Agricoltori Riuniti Piacentini) creando la prima realtà italiana e la terza a livello europeo nel settore dell’oro rosso, con una produzione di 550 mila tonnellate, 7 mila ettari coltivati, 370 aziende agricole associate, 1.300 dipendenti, cinquanta linee di produzione e un fatturato di 270 milioni di euro.
“Si tratta – afferma Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – di un’operazione che porta valore a un settore strategico del Made in Italy e che lo rafforza anche in un’ottica internazionale perché mette insieme due realtà di eccellenza, quella piacentina e quella cremonese, di grande tradizione e che adesso avranno l’opportunità di crescere ancora portando beneficio alle aziende agricole, ai consumatori e al nostro Paese”.
Il Consorzio Casalasco – spiega Coldiretti Lombardia – è una realtà che, ad esempio, è presente in Germania, Emirati Arabi, Russia e Stati Uniti con i suoi prodotti Pomì, ma lavora anche nel settore del “private label” (i prodotti distribuiti con i marchi di altre catene, ndr.) agroalimentare. Mentre A.R.P. è una società cooperativa che opera da oltre mezzo secolo nella coltivazione, trasformazione e distribuzione dei derivati del pomodoro in provincia di Piacenza.
Il via libera all’alleanza è stato dato da due assemblee dei soci (l’ultima nella tarda serata di ieri) che hanno sancito la nascita di un gruppo che si porrà, per capacità produttiva, al quindicesimo posto a livello mondiale, appena dietro le principali realtà californiane, cinesi e spagnole (i principali concorrenti dell’Italia sul mercato della salsa).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/09/15Segue »
“Ororosso”, a Piacenza il festival del pomodoro
È il pomodoro il grande protagonista di OroRosso, che dal 2 al 4 ottobre 2015, riempirà le vie e le piazze di ... -
21/07/15Segue »
Caldo, corsa contro il tempo per il pomodoro: campi assetati, la raccolta scatta in anticipo
Operazioni al via a Torricella del Pizzo nel Cremonese -
17/07/15Segue »
Dai droni ai trattori con “l’occhio bionico”
Alla presenza di Paola De Micheli, Sottosegretario Ministero Economia e Finanze, il Consorzio Casalasco del Pomodoro presenta un nuovo progetto altamente innovativo ... -
14/07/15Segue »
Consorzio Casalasco del Pomodoro: al via il progetto per un’agricoltura di precisione di ultima generazione
Da sempre pioniere nel settore dell’agricoltura di precisione e nell’impiego di tecniche agricole sostenibili, il Consorzio Casalasco del Pomodoro avvia ... - Segue »
-
27/05/15Segue »
UniCredit fa scuola al Consorzio Casalasco del Pomodoro
Il 27 e 28 maggio due giornate che rientrano in Go International!, il programma della Banca dedicato alla formazione per le imprese su temi legati all'export e all’internazionalizzazione -
02/10/14Segue »
Pomionline: tracciabilità e gusto in un nuovo sistema digitale
Nuovo sito che coinvolge, racconta e invita alla scoperta di sapori antichi e moderni -
22/09/15Segue »
Martina plaude all'unione fra Consorzio del Pomodoro e Arp
«Un esempio virtuoso per l’agricoltura italiana e, nello specifico, per il mercato del pomodoro. Si tratta di un vero e proprio ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.