Martedì 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Per l’occasione l’Azienda Ospedaliera di Cremona, in collaborazione con il Servizio Infermieristico Aziendale (SITRA), ha organizzato un convegno dal titolo “Persone che curano Persone: l’infermiere oltre i confini”.
Il processo di globalizzazione coinvolge molteplici campi: economico, sociale, politico, culturale e si caratterizza da un elevato scambio di idee, persone, merci, coinvolgendo, mettendo in rete l'intero globo terrestre facendoci immergere in un " villaggio globale" (McLuhan-1967).
Questo processo di scambio, che porta ad un incontro tra culture e società differenti, assume connotati nuovi anche per l'Infermieristica, aspetti che non possono essere trascurati dalle professioni sanitarie. Occorre quindi più che mai interrogarsi per ampliare gli sguardi assistenziali.
L’evento formativo è aperto a cittadini e a tutti professionisti delle professioni sanitarie.
Partecipare a questo convegno offre l'opportunità al professionista sanitario di riflettere sul proprio agire quotidiano e di ampliare il proprio bagaglio culturale, sviluppando nuovi modelli di presa in carico del paziente, partendo dalla consapevolezza della ormai imprescindibile necessità di un approccio assistenziale a "rete".
Il convegno si svolge con il patrocinio del Collegio IPASVI di Cremona e con la collaborazione dell’associazione di Donne Senza Frontiere.
INFORMAZIONI: Servizio Formazione e Aggiornamento - AO di Cremona
Tel. 0372/405185 - Fax 0372/405543 - e-mail: segreteria.formazione@ospedale.cremona.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/15Segue »
«Il paziente viene prima di tutto»
L'intervista - Sara Fazzone racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano: «L’infermiere deve saper affrontare e gestire al meglio situazioni molto difficili». L'8 maggio a Cremona la giornata internazionale dell'infermiere -
07/04/15Segue »
Per gli infermieri si aprono nuovi orizzonti
L'intervista - Vito De Angelis racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano. Da un piccolo paese del Salento fino a Cremona per poter diventare infermiere -
11/03/15Segue »
L’infermiere... di famiglia
L'intervista - La storia della dr.ssa Chiara Montorfano. Nel 2014 la svolta con la seconda laurea e la professione. «Nelle case c’è un nuovo bisogno di salute e di assistenza» -
12/05/14Segue »
Persone che curano persone
Oggi, lunedì 12 maggio, si festeggia la giornata internazionale dell’infermiere
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.