Se hai 30 anni come Emanuele Cabini e fai parte di un settore in espansione, il futuro non può che strizzarti l’occhio. Soprattuto se hai un curriculum già ricchissimo e se hai anche lavorato per l’ex campione del mondo di Formula Uno (su Ferrari) Jody Scheckter. E che il mondo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali sia in crescita, lo certifica il Presidente dell’Ordine di Cremona, Giambattista Merigo: «Siamo professionisti richiesti come specialisti sia dalle aziende agricole sia dalle industrie alimentari, ma ci muoviamo a 360 gradi fornendo un supporto tecnico specifico: l’agronomo è una figura chiave per il nutrimento del pianeta. Guardando i numeri (119 iscritti di cui 19 donne, 60 Under 50, tre over 80, nda) posso dire che non solo manteniamo costante il numero degli iscritti, ma siamo anzi in leggera crescita, nonostante all’Albo non siano affiliati tutti coloro che hanno la nostra stessa formazione, ma non hanno la necessità di iscriversi». «Facciamo un servizio per la comunità - conclude Merigo - anche quando si lavora per i privati. Mi sentirei di consigliare la nostra professione, anche perché sono convinto che i giovani sapranno far molto di più rispetto alle generazioni precedenti». Giovani, come Emanuele Cabini, appunto.
Qual è stato il tuo percorso di studi?
Diciamo che è stato un percorso un po’ particolare, di certo non quello “tradizionale” dell’agronomo. Dopo il diploma all’istituto tecnico agrario, data la mia passione per la montagna, mi sono iscritto all’Università della Montagna di Edolo. Diciamo che mi sono specializzato nelle scienze agro-ambientali e poi a Milano in programmazione ambientale e agro-meteorologia. Ho fatto l’esame di Stato, poi il Dottorato e adesso punto a fare il ricercatore in Cattolica dove già collaboro...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/04/15Segue »
Quella scelta...inusuale
L'intervista - La storia di Barbara Quattrini, prima il classico e la laurea in legge, poi la Smea e l’impresa: «Fondamentale perfezionarmi con un corso specializzante»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.