Lunedì 9 e martedì 10 marzo, in occasione della settimana mondiale del glaucoma, l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - UICI di Cremona organizza due momenti importanti:
un incontro informativo aperto alla cittadinanza dal titolo “Cos’è il glaucoma e come prevenirlo”, che si terrà lunedì 9 marzo dalle 10 alle 11 presso SpazioComune di piazza Stradivari;
visite oculistiche gratuite (senza prenotazione), martedì 10 marzo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 presso l’Ospedale di Cremona con la collaborazione di dr.ssa Teresa Pignataro e dalla dr.ssa Grazia Levi (Oculistica di Cremona).
L'iniziativa si svolge in collaborazione e con il patrocinio di Azienda Ospedaliera di Cremona, Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità sezione italiana (IAPB) e Comune di Cremona. L’evento è patrocinato inoltre dalla Provincia di Cremona settore Politiche sociali.
Dati impressionanti quelli che riguardano la malattia: 55 milioni di persone in tutto il mondo sono affette dal glaucoma e già 24 milioni di loro hanno perso la vista del tutto o in parte. Si calcola che solo in Italia ci siano un milione di malati, la cosa più grave è che una persona su due ignora di essere affetta dalla patologia, correndo grandi rischi. Da qui l’importanza della prevenzione.
Il glaucoma, considerato “il ladro silenzioso della vista”, può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino alla completa cecità nei casi più gravi.
Ecco perché l’AO di Cremona come ogni anni supporta questa importante iniziativa.
GLAUCOMA
È una malattia che colpisce il nervo ottico - quel fascio di fibre nervose che trasmette gli impulsi elettrici, derivati dagli stimoli visivi, al cervello ed è causato da un continuo aumento della pressione intraoculare. Nell'occhio affetto da glaucoma il deflusso dell'umore acqueo viene ostacolato: il liquido si accumula e la pressione intraoculare comincia a salire. Dopo qualche tempo si produce una compressione o uno schiacciamento del nervo ottico con conseguente danno e morte delle fibre nervose. La lesione del nervo ottico si traduce in una progressiva alterazione del campo visivo, il quale tende progressivamente a restringersi fino alla sua completa scomparsa.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.