Tra la fine del ’500 e l’inizio del ’600 anche Cremona avvertiva i primi segni di quella crisi che, con l’avanzare del secolo, avrebbe pesantemente influenzato la redditività della produzione e dei commerci.
Ad esclusione delle poche grandi famiglie i cui cospicui patrimoni erano inattaccabili, una larga parte della nobiltà medio-piccola e delle agiate famiglie mercantili non aveva tenuto conto di come le eccessive spese avessero non solo assottigliato le rendite ma anche eroso le relative fonti, preludio a una totale rovina. Limitare il consueto dispendioso tenore di vita e l’ostentazione di ricchi acquisti, abbigliamenti ed abitudini lussuose significava per loro non solo perdere una personale gratificazione ma anche rinunciare alle abitudini che, in un mondo che giudicava esclusivamente dall’apparenza, erano ritenute indispensabili al mantenimento di un certo status e costituivano il presupposto per l’ambito passaggio a livelli sociali superiori.
E’ noto che il governo e direttamente lo stesso sovrano, già alla fine del Secolo XVI tentarono di frenare questa incosciente corsa allo sperpero con l’emanazione delle note leggi suntuarie tese ad eliminare gli eccessi sul vestire e sul banchettare, ossia gli esempi più eclatanti di un lusso che, per mantenere un apparente prestigio, causava tracolli finanziari con ricadute a catena anche sul ceto mercantile.
Uno degli intenti di queste leggi, che avevano anche risvolti psicologici, era quello di trasformare in obbedienza la scelta di una certa moderazione nell’uso di ornamenti preziosi e di drappi tessuti d’oro ed argento sia nell’abbigliamento femminile che in quello maschile. Stabilendo il tipo e il numero di ornamenti che dovevano indossare uomini, donne sposate e giovani da marito si pensava di convincere l’opinione pubblica che un abbigliamento relativamente modesto o banchetti meno sontuosi non sarebbero stati considerati indice di decadenza economica, ma bensì un atto di rispetto dovuto alla legge. Per avere un’idea degli eccessi cui era giunta la nobiltà cremonese basta leggere...
(IL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 DICEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT
http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/12/13Segue »
Quel dipinto dato e ripreso,
La Pinacoteca Ala Ponzone perde un pezzo. Ed è di quelli da Novanta. I proprietari, con una lettera spedita al Comune di ...
quale sorte per il Pombioli -
Cremona 13/12/13Segue »
Claudio Pugnoli in sella
Claudio Pugnoli ce l’ha fatta. L’approvazione del bilancio preventivo dell’Ascom da parte dell’assemblea era il passaggio più difficile ...
all’Ascom grazie al territorio
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.