Palazzo Terni de' Gregori, Ala Ponzone
e San Pietro al Po a porte aperte
Palazzo Terni de' Gregori in via Dante Alighieri a Crema, Palazzo Ala Ponzone e la sacrestia e il refettorio della chiesa di San Pietro al Po sono i tre luoghi artistici della provincia che apriranno i battenti sabato 23 e domenica 24 marzo in occasione delle giornate del Fai (Fondo per l'ambiente italiano). I tre luoghi apriranno dalle 10 alle 12 (ultimo ingresso ore 11.30) e dalle 14,30 alle 17,30 (ultimo ingresso ore 17), Per palazzo Terni de' Gregori sono proposti due percorsi: dal porticato al piano rialzato dell'Ala Bondenti, con visita di quattro sale oggetto di recentissimi lavori di restauro conservativo; dallo scalone al piano nobile per la visita della Biblioteca e della Cappella. Sono tassativamente vietate le riprese video e fotografiche. Il palazzo Ala Ponzone a Cremona è un'opera neoclassica di Carlo Visioli della prima metà dell'Ottocento commissionata dal Marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone. Alla morte del marchese, il palazzo si presentava come una vera e propria Casa Museo. Le collezioni, aperte al pubblico a fine Ottocento, furono trasferite presso Palazzo Affaitati nel 1927, a formare il nucleo centrale del Museo Civico di Cremona. Negli anni successivi il Palazzo divenne sede del partito fascista. La sacrestia del chiostro di San Pietro al Po, progettata da Francesco Dattaro, si connota per l'affresco raffigurante Il profeta Elia sul carro del sole di Antonio Campi che rimanda a soluzioni profane adottate da Giulio Romano in Palazzo Te a Mantova. L'opera, recentemente restaurata, esprime la notevole capacità illusionistica del Campi. Sulle pareti sono collocate poco note opere dedicate alla Vergine. Nell'ex refettorio si trova la Moltiplicazione dei pani e dei pesci eseguita da Bernardino Gatti il Soiaro.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.