cronaca e vita dell'artista
rileggendo il "Candido"
Oggi non tutti se lo ricordano, ma il rapporto di Guareschi con la città e la provincia di Cremona del 1946-1948 è intenso. Per rendersene conto basta rileggersi i numeri del settimanale “Candido” di quegli anni. Per partire dal principio, bisogna varcare il fiume Po e passare in provincia di Parma, dove il Primo Maggio del 1908, a Fontanelle di Roccabianca, nasce Giovannino Oliviero Giuseppe Guareschi. E’ il figlio della maestra elementare del paese e di un negoziante di biciclette, macchine da cucire e macchine agricole.
La casa natale di Guareschi è anche sede della Cooperativa Socialista che, in occasione della Festa del Lavoro, ha organizzato un comizio traboccante di bandiere rosse ammassate sotto le finestre del piccolo Giovannino. Di questa situazione Guareschi ricorderà: “Quella mattina...ho il primo contatto diretto con la politica e la lotta di classe...Il capo di quei rossi, Giovanni Faraboli, un omaccio alto e massiccio come una quercia...fattosi alla finestra di cucina, mi mostra agli altri rossi...spiegando loro che, essendo io nato il Primo Maggio, ciò significa che sarei diventato un campione dei rossi socialisti!...E anni e anni passeranno carichi di travaglio da questo primo maggio, ma intatto mi rimarrà nella carne il tepore delle mani forti di Giovanni Faraboli.”
Questo il primo incontro di Guareschi con i “rossi”, che nella sua satira diventeranno poi “i trinariciuti”. Il trinariciuto è il simbolo dell’“Obbedienza cieca, pronta e assoluta”. Quest’ultimo è il titolo di una rubrica anticomunista - provvista sia di testo sia di disegni di Guareschi - del “Candido”.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.