fra santi e pietre
genio e follia onirica di un’artigiana - artista
Dai Pirenei veniva san Lorenzo, circa 18 secoli fa, per dedicarsi, in obbedienza al suo vescovo, alle attività caritative nella diocesi di Roma. Ma soprattutto per incontrare il martirio nel 258 sotto l’imperatore Valeriano. Questo duplice destino è sempre rappresentato nella sua iconografia, dove compare accanto alla graticola o con la borsa delle ricchezze della chiesa che distribuiva ai poveri. Il 10 agosto è il giorno del suo supplizio e anche quello della sua ricorrenza liturgica; ma è anche la notte delle stelle cadenti e così la leggenda racconta: “Le stelle cadenti sono chiamate Lacrime di San Lorenzo proprio per ricordare quanto ha sofferto (stille simbolo dei carboni ardenti). Queste vagano nel cielo per poi tornare sulla terra il giorno dedicato al santo”. E la leggenda continua: “se ci soffermiamo a guardare le sue «lacrime» e condividiamo il suo supplizio, i nostri desideri potranno avverarsi. Da qui, San Lorenzo viene anche chiamato il protettore dei sogni”. Oltre ciò è considerato patrono di bibliotecari, cuochi, librai, pasticcieri, vermicellai, pompieri, rosticcieri e lavoratori del vetro.
Nella Francia invece tre secoli più tardi visse Sant’Eligio, abile artigiano cesellatore e religioso di grande generosità: è il patrono degli orafi (e quindi dei gioiellieri). Ma anche dei maniscalchi, dei veterinari e dei fantini: il prodigio più ricordato nella memoria popolare infatti è quello in cui Eligio riattacca la zampa ad un cavallo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.