ed emancipate
“In Venere veritas”, i grandi ritratti di Alessandra Pennini esposti per la prima volta ad Offanengo. In mostra nella chiesa di San Rocco (via Alcide De Gasperi), le opere dedicate a Venere fino al 10 settembre. L’esposizione rientra nell’ambito del “Settembre Offanenghese” e resterà aperta dalle 16 alle 19 e dalle 20.30 alle 22 di sabato e domenica; ingresso libero.
Tra le più interessanti ritrattiste del panorama nazionale, Alessandra Pennini, che è nata a Carrara ma ha vissuto per diversi anni a Crema, disegna e sospende le immagini in un’atmosfera atemporale. Interpreta i soggetti caratterizzandoli di una valenza legata alla figura femminile, forte ed emancipata. Non un oggetto da guardare e da possedere, ma un soggetto stesso che osserva e interpella, che ribalta la prospettiva scrutando chi lo esamina.
Alessandra, quale tipo di arte sta coltivando in questi anni?
«Ho sempre avuto una spiccata predilezione per il disegno, che per me è forma assoluta e sintetica di tutte le arti, e in cui ho approfondito e continuo a sviluppare il mio lavoro. Parlare del proprio operato in campo artistico non è facile, soprattutto quando bisogna sintetizzare la relativa crescita personale e la ricerca. Un’immagine viene pensata, veduta dalla mente e costruita nel tempo dalla manualità, ma la maggior parte delle volte non viene spiegata a parole. Il mio è un disegno figurativo che cerca di comprendere ed esprimere il sentire ed il trascorrere degli stati d’animo, attraverso lo sguardo dei volti....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.