il puro atto visivo,
nulla è per caso»
In una vita sempre più frenetica e poco attenta a ciò che ci circonda, la fotografia risulta essere essenziale per concederci qualche momento di pura bellezza. Giuseppe Bonali, fotografo cremonese, abbraccia ormai da anni questa filosofia; attento a immortalare precisi momenti di vita della natura e degli animali, che poi trasmette e condivide con il suo pubblico. Una passione che lo ha portato ad essere conosciuto in tutto il mondo, partecipando a diversi concorsi internazionali e ottenendo numerosi riconoscimenti. L’ultimo, in ordine di tempo, alla 15esima edizione del Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica “Oasis Photocontest Roero”.
Bonali, come e quando è nata la passione per la fotografia, visto che non si tratta della sua occupazione principale?
«Fin da bambino ero circondato da fotografi, mio zio e fratello. Guardavo spesso le fotografie di mio fratello in bianco e nero e mi domandavo come potesse un’immagine così reale uscire da una macchina fotografica, tanto che una volta, incuriosito, toccai l’otturatore; una parte molto delicata. La mia prima macchina fotografica è arrivata in occasione del viaggio di nozze in Toscana. Affascinato dalle bellezze di questa terra, ho deciso di comprare una compattina per poterle immortalare. Al ritorno dal viaggio, confrontai mie fotografie con quelle di mio zio, e lì ho capito che la strada da fare era ancora tanta. Il caso ha voluto che mi rubarono la macchina fotografica, da questo spiacevole inconveniente presi l’iniziativa per fare un salto di qualità e passare a una reflex....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.