La passione per i classici che riproduce su richiesta
Sergio Ughi, l’arte tra classicismo e allegorie. Il pittore si riallaccia ai preraffaelliti inglesi e ai simbolisti francesi e italiani (Moreau, Sartorio) per indagare i risvolti più segreti della realtà, usando i pennelli come in una sorta di radiografia e trasformare le figure in personaggi emblematici. Nato a Ferrara nel 1951, ma trapiantato in Lombardia fin da bambino, si è trasferito a Milano e qui ha perfezionato la sua formazione, decidendo di intraprendere la carriera artistica. Poi ha vissuto per anni a Castelleone e Romanengo, mentre ora risiede a Casaletto Ceredano. Nel territorio cremonese per trent’anni ha tenuto corsi serali di pittura promossi dai vari Comuni. Suoi lavori sono presenti in collezioni private nazionali e internazionali. Famosi sono alcuni suoi quadri come “Il bianco abbandona” in cui affiorano metafore incentrate sul contrasto tra alto idealismo e brutale quotidianità, che sono nel contempo favole tragiche e poetiche simbologie. “Ritratto di Padre Teodosio Lombardi”, “Piccolo Dioniso”, “Torre di Babele”, “Ophelia è stanca”, “Ragazza con fiori azzurri”, “Narciso tra i narcisi”, “Il figliol prodigo”, “I tentatori”, “Icaro”, “Annunciazione”, “Medusa pensosa” sono sue altre opere di spicco. Temi dominanti delle sue opere sono le allegorie, tra cui il gatto, la giocatrice, il bambino, il cavaliere, gli scacchi, che rappresentano elementi “magici-simbolici” per trasfigurare il realismo in proiezioni di paure, attese e speranze. I quadri diventano evocativi e capaci di rendere a pieno il dettaglio colorato della materia permeata di luce, per dialogare con i fruitori della sua arte. Occorre capire che il mistero di ogni suo dipinto è nascosto in ognuno di loro e per ciascuno è diverso....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.