la nostra complessità»
Ogni volto ha una storia, ogni luogo un’anima. Con questo spirito, Marcello Ginelli ha raccolto le immagini che andranno a comporre il nuovo libro fotografico dedicato a Crema, la sua città d’origine. Fotografo “umanista” di professione, vive il proprio lavoro come un viaggio alla ricerca di ciò che di autentico si nasconde tra le pieghe della realtà. Dopo gli studi all’Istituto Superiore di Comunicazione a Milano ha vissuto a Bologna e visitato numerose capitali europee, seguite da una prima tappa negli Stati Uniti e in Messico. Il rientro in Europa lo porta a Parigi, patria dei «fotografi migliori al mondo», dove rimane un anno imparando i segreti del mestiere. Londra è il banco di prova, in cui allaccia le prime collaborazioni professionali con agenzie e riviste britanniche. Gli anni successivi trascorrono a cavallo tra vecchio e nuovo Continente, con mostre realizzate nelle principali città in cui opera. Rientrato in Italia a maggio 2020, si dedica al libro fotografico sulla propria città d’origine dove riscopre la lentezza della pianura padana e l’intimità di vicoli e strade di campagna, in cui ritrova una parte di sé.
Dopo anni all’estero, di cui gli ultimi trascorsi a Città del Messico, l’anno scorso ha scelto di rientrare a Crema e dedicarsi ad un nuovo progetto. Di che si tratta?
«Sarà un libro fotografico dedicato alla città. Dal 2002 non viene realizzata una pubblicazione di questo tipo: da tempo ci pensavo, ma ho sempre rimandato perché coinvolto in altri progetti.
Nel 2019 ho deciso di metterlo in pista: ho pensato a qualcosa di diverso dalla classica pubblicazione. L’immagine è protagonista, con un forte taglio artistico: d’accordo con il sindaco di Crema Stefania Bonaldi, sono stati definiti luoghi e soggetti da trattare, dai paesaggi alle foto umanistiche. In più ci saranno alcune immagini ispirate al film "Chiamami col tuo nome", girato tra città e campagna cremasca, ma questa sarà una sorpresa...In totale saranno una sessantina di scatti, raccolti in una pubblicazione di formato contenuto, adatto ad essere trasportato. E’ pensato per chi vorrà portare con sé un ricordo visivo della nostra città»...
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.