e la mostra a Noto
Inizia il 5 settembre a Noto la mostra collettiva “Art in the Bin - contemporary art” a cura di Paola Ruffino. Tra i partecipanti c’è l’artista cremonese Paolo Mezzadri. Classe ’66, viene dal “mondo del ferro”: ha lavorato per anni con metodologie sempre più veloci e innovative presso l’azienda di famiglia a Cremona. Una decina di anni fa ha scoperto una dimensione di esecuzione forse più disordinata, una dimensione lenta, che ha sentito propria. Si è ritrovato così in mezzo a una serie di oggetti, di campioni, di pezzi, di sagome, di ombre, che «sono semplicemente l’inizio di nuove idee».
Le sue opere - sempre pezzi unici - vengono per lo più realizzate in maniera artigianale: la sua scelta ricade su spessori di materiale molto bassi, modellati con le mani o utilizzando martello, saldatrice, pennello e alchimie di vario tipo, come racconta nella nostra intervista.
Oltre alla sua tradizione familiare, per quale motivo ha scelto di continuare a utilizzare il ferro per esprimersi?
«Il ferro è un romantico perdente: è pesante, puzza, e per lavorarlo ci vuole un sacco di forza».
Come ha iniziato?
«Tutto è cominciato da un viaggio, sono partito da casa in macchina e senza valigia. Quando mi sono stancato, mi sono fermato: ero in Normandia. Così mi sono venute le prime idee: comporre un alfabeto per fare conoscere la mia voce»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDO PADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.