amata, sofferta, evocata
negli ambienti familiari di via Torriani
Questa volta Michele Mascarini non si è fatto pregare e, a due anni di distanza dalla prima mostra, “rivoluzionaria” quel tanto che basta, nell’ex tipografia Alquati di via Gerardo Patecchio, dove aveva esposto, quasi timidamente in sordina, le sue personalissime creazioni, torna nell’ambiente che più gli è familiare, quello di via Janello Torriani, dove con il fratello Paolo ed il figlio Sebastiano si dedica con incrollabile tenacia all’attività di antiquario-gallerista. Ma è in queste stanze, dove la storia ti cade addosso, dove ogni muro trasuda arte, che Michele dà corpo ai suoi sogni, plasma la sua personalissima visione del mondo e dell’universo, forgia la materia con vulcanica energia vitale, come Efesto nella sua fucina. Perchè, in effetti, Michele col fuoco ci scherza. Diversamente non potrebbe ottenere quelle magiche bolle di plexigass in cui fluttuano i suoi feticci, aerei ectoplasmi di una natura sofferta, amata ed evocata. “True blue”, vero blu in tutte le sue declinazioni, perchè blu è il colore del cielo e delle profondità marine, ma anche del cobalto che, secondo il buddismo, simboleggia la saggezza e l’infinito. Forse Michele non vuole arrivare a tanto e la sua arte non ha alcuna pretesa intellettualistica, ma indubbiamente le sue creazioni, dove il colore della pace e della tranquillità si mescola alla crudezza del cemento, alle sue rughe ed alle sue sofferte crepe, offrono spunto a molteplici riflessioni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 3 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.