e quelle Vanitas
senza vanità
Bambini, rosei e morbidi come putti, riposano sereni abbandonati su un teschio. L’inizio e la fine della vita si fondono in un’immagine che ricorre attraversando le sale del Museo Civico dedicate alla mostra del Genovesino, sempre suscitando nell’osservatore contemporaneo un’impressione forte. Di contrasto, quasi violento. «Per i contemporanei del Miradori in realtà era un’immagine più usuale. Non era solo il Genovesino a misurarsi con questo tipo di iconografia: semmai è il Seicento ad essere ossessionato dalla Vanitas».
A raccontare il fascino inquietante di questa e di molte altre immagini è il professor Valerio Guazzoni, uno dei curatori della mostra dedicata al grande pittore cremonese, ripercorrendo alcuni passaggi del convegno tenuto mercoledì in Sala Quadri del palazzo comunale.
Clessidre, sudari, altrove orologi, strumenti musicali con le corde spezzate, bolle di cristallo, fiori appassiti, avanzi di cibo. Lo scorrere del tempo e la precarietà dell’esistenza popolano le nature morte e le tele che i notabili richiedono per gli studi e le stanze delle ville cittadine. «Da un lato - osserva Guazzoni - la tendenza all’eccesso e al macabro è tipica del Seicento, tanto da diventare una vera e propria richiesta del pubblico. Ma c’è anche una ragione filosofica: si affermano idee radicali sul tempo e sulla morte. Si veniva da tempi terribili e si avvertiva l’esigenza di un rapporto più dignitoso con la morte».
Non è quella sensazione di timore che ci avvolge nell’osservare un bambino ignaro assopirsi sopra la bocca spalancata di una testa di morto a muovere il pensiero e il pennello del Genovesino. «La sua è una forma di scesi: l’accettazione della morte e la sua contemplazione. Anche negli aspetti più spettacolari e teatrali, che saranno tanto enfatizzati dal Barocco. In forme diverse, certo: c’è l’approccio della percezione delle nature morte che lasciano intravedere i segni della caducità, c’è quello più meditativo dei pittori nordici e fiamminghi che utilizzano simboli e scritte per guidare il pensiero, e quello dei paesi latini. In Spagna la Vanitas è spettacolare e fortemente emozionale, in Italia si sviluppa addirittura la volontà di spaventare, di suscitare orrore».
Così Giovanni Martinelli fa spuntare uno scheletro alle spalle dei commensali, Jacopo Ligozzi dipinge teschi in decomposizione senza lesinare dettagli, Vincenzo Bonomini nel Polittico di santa Grata a Bergamo veste i i morti con abiti contemporanei: contadini, nobili, ecclesiastici...
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 7 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.