mostra i capolavori dell'arte cremonese
come non li avevate mai visti
I<+S TONDO>l 2017 è un anno significativo per Cremona e per la sua vocazione culturale: le celebrazioni stradivariane offrono l’occasione per accendere i riflettori sulla città e, mentre la tradizione musicale e liutaria si conferma in un ricco programma di eventi “da sentire”, l’offerta si arricchisce di una serie di mostre interessanti e variegate, che vanno dalla grande fotografia alla moda alla pittura.
C’è una città “da guardare”. E non è soltanto una questione di calendario. Le mostre iniziano e si concludono lasciando segni più o meno profondi. Ma c’è uno scrigno di tesori che avrebbe qualcosa da rivelare per ogni giorno dell’anno. A chi arriva da fuori attirato dal canto degli Stradivari e dalle immagini iconiche del Torrazzo, ma soprattutto a noi, cremonesi che troppo spesso non ci accorgiamo o (peggio) trascuriamo le bellezze tra cui abbiamo la fortuna di abitare.
Così nasce l’idea di questa rubrica che oggi si presenta e che dal prossimo venerdì, ogni settimana, mostrerà un’opera d’arte attraverso la descrizione di un suo dettaglio. Abbiamo deciso di chiamarla “Cremona in luce” (#cremonainluce per chi vorrà seguirla anche sui nostri canali social o sul profilo instagram che porta il suo nome) perché è proprio questo ciò che vuole essere: un faro puntato dove lo sguardo non cade.
Lì ci accompagnerà l’obiettivo di Giuli Barbieri, la giovane fotografa cremonese che ha raccolto la sfida di reinterpretare con un punto di vista nuovo eppure fedele i tesori del nostro patrimonio, e saranno gli storici dell’arte di CrArT, l’associazione che della promozione della cultura cittadina ha fatto la sua mission originaria, ad incuriosirci con un racconto originale che non troverete su enciclopedie e manuali di storia, da cui trasparirà lo studio rigoroso quanto l’amore per la città che ci ospita.
Saranno i dettagli a guidarci: oggetti curiosi, giochi di sguardi, gesti imprevisti e simboli misteriosi... La scelta dei particolari è guidata dalla storia che raccontano, dalla curiosità che suscitano, ma anche dal valore artistico che la resa fotografica può evidenziare attraverso l’esaltazione dei colori e delle forme che solo i grandi artisti, nel corso dei secoli, hanno saputo trasformare in capolavori.
Grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Musei e City Branding, del Settore Cultura del Comune di Cremona e dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali abbiamo acceso (nel senso più pratico del termine) i riflettori nelle Sale della Pinacoteca Civica e nelle chiese della città alla ricerca del dettaglio possa mettere... in luce un altro angolo delle bellezze nascoste (ma non troppo) di Cremona.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO CON GLI INTERVENTI DEL SINDACO E DELLA DIOCESI SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 22 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/04/18Segue »
L’arte incontra la finanza, due mondi molto diversi con... diversi punti in comune
Il 13 aprile alle 18.30 al Teatro Monteverdi
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.