Università e Lavoro

«Un corso fatto proprio per me»

Università e Lavoro

«Un corso fatto proprio per me»

Università e Lavoro

«Un corso fatto proprio per me»

Riccardo Angeloni, nuovo Conservatore delle collezioni del Museo del Violino, laureato a Cremona in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, raccolta ilsuo percorso: «Professionisti e studiosi molto validi, maestri che mi hanno insegnato molto»

«Sono molto soddisfatto perché rispecchia proprio i miei interessi ed ho avuto la possibilità di formarmi con professionisti e studiosi molto validi …» Questo il lusinghiero giudizio del corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali che dà Riccardo Angeloni, 31 enne di Frascati. Dopo aver frequentato il liceo scientifico a Grottaferrata, scelse la nostra città per il diploma in liuteria e successivamente per il corso di laurea abilitante specifico su strumenti musicali e scientifici, terminando gli studi nel 2022. Subito dopo la laurea, ha iniziato a lavorare come libero professionista, ma è anche borsista di ricerca–professore a contratto presso lo stesso corso del Dipartimento di Musicologia e beni Culturali dell’Università di Pavia in cui si è laureato docente presso la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano. Mercoledì 12 giugno la notizia della nomina di Riccardo Angeloni quale nuovo conservatore delle Collezioni del Museo del Violino. Siamo partiti da qui, per conoscere più nel dettaglio il suo percorso.
Quale è il suo stato d’animo dopo una nomina così importante?
«Assumo questo prestigioso incarico con molta soddisfazione e gioia anche riconoscendo, però, la grande responsabilità per la presenza di più collezioni importanti in un museo che è diventato sempre più attivo e riconosciuto nel panorama internazionale. Nel primo mese sarò affiancato dal conservatore uscente, il maestro Fausto Cacciatori...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 20 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT    
00:00|June 13, 2024
Paolo Fornasari
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981