Era il 21 ottobre del 2016, sei anni fa quando, sul dorso economico di Mondo Padano, usciva la prima pagina della rubrica di educazione finanziaria frutto della collaborazione con gli educatori e consulenti di Your Solution, Giuseppina Biondelli e Maurizio Poli e con l’Università Popolare di Cremona, presieduta da Alessandra Capelli. Sei anni di lavoro che si sono tradotti in moltissime pagine, ma anche in numerosi eventi e nell’organizzazione di un corso di educazione finanziaria che, di anno in anno, viene proposto all’interno del piano studi dell’ateneo. Lunedì 17 ottobre, presso la Sala Stradivari di CremonaFiere, si è tenuta la tradizionale cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dal titolo “Non togliere mai lo guardo dalla tua formazione”. Già, perchè mai come in questi tempi così complessi e caratterizzati da cambiamenti continui, puntare sull’istruzione e sulla formazione, cioè sul consolidamento e la diversificazione delle proprie competenze, rappresenta il migliore investimento su noi stessi e sul nostro futuro. Nel corso della cerimonia, la presidente Capelli si è soffermata sul ruolo dello università popolari e sulla necessità di impegnarsi per essere al passo del mondo che cambia. Proprio per questo anche i corsi dell’Università Popolare non sono mai gli stessi e mutano di pari passo con l’evoluzione del mercato del lavoro. Il Direttore di Mondo Padano, Alessandro Rossi, ha sottolineato il ruolo di chi fa informazione e l’importanza di trasmettere alla comunità dei lettori la consapevolezza dei rischi, ma anche delle tante opportunità che ci circondano. A Giusy Biondelli il compito di entrare nel dettaglio dei contenuti del corso di educazione finanziaria proposto quest’anno, dal titolo “Responsabile organizzatore e gestione d’impresa”, seguita da Angelo Rampini, che ha anticipato i contenuti di un convegno dal titolo “Il Mondo delle Criptovalute. Arte e Finanza, cosa sono gli NFT?” che sarà organizzato prossimamente. A seguire gli interventi di tutti i docenti coinvolti nell’anno accademico 2022/2023. Qui di seguito il discorso di apertura di Alessandra Capelli...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/23Segue »
“Conosci te stesso”
Il ruolo del Codice della Crisi d’impresa per garantire e preservare il futuro dell’azienda. Le nuove parole d’ordine: prevenzione, anticipazione, controllo e continuità -
13/10/23Segue »
La “voglia matta” del BPT Valore
Focus - Conclusa la seconda emissione, il Tesoro ha confermato di aver raccolto oltre 17 miliardi. Fondamentale conoscere la durata, la remunerazione, i vincoli e i rischi dei propri investimenti -
28/10/22Segue »
Non è soltanto business
L'evento - “Di Padre in Figlio”, riflettori puntati sulla gestione del passaggio generazionale. L’impresa e la famiglia verso il futuro, tra consapevolezza e responsabilità -
12/11/22Segue »
La sostenibilità passa dal... welfare
Il dipendente è un individuo che ha bisogno di stare bene nel luogo in cui lavora -
25/11/22Segue »
Tre modalità di “fare male”: fisica, psicologica ed economica
Il 25 novembre - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il ruolo dell’arretratezza culturale -
16/12/22Segue »
Prima risparmiate, poi spendete
Focus - Prendiamo spunto dagli insegnamenti di Warren Buffet per i buoni propositi del Natale. Investire richiede pazienza e tempo: la regola aurea è l’interesse composto -
30/12/22Segue »
Come investire nel 2023?
Focus - Importante gestire volatilità e cambiamenti repentini in un’ottica di lungo termine. Cinque regole base per impiegare le proprie risorse sfruttando ogni opportunità -
27/01/23Segue »
Il dilemma: bond or not bond?
Focus: Dopo un 2022 horribilis, il 2023 potrebbe essere l’anno delle obbligazioni. Due incognite: i tassi di interesse e la disponibilità delle banche centrali alla flessibilità -
24/02/23Segue »
Il caso Eurovita e la sua eredità
Focus - Il commissariamento della Compagnia, per iniziativa di IVASS, è il primo in Italia. Un salvataggio necessario nell’interesse dei contraenti delle polizze e del sistema -
10/03/23Segue »
Una società equa e inclusiva
La ricorrenza - L’8 marzo si è celebrata la Giornata internazionale della donna. Anche nella finanza serve un ribilanciamento del ruolo prevalentemente maschile -
24/03/23Segue »
Perchè i giovani siano protagonisti
“Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro”, il tema di questa edizione. Riflettori puntati sulla “Global Money Week” (GMW), iniziativa promossa dall’OCSE -
07/04/23Segue »
Intelligenza Artificiale e digitale, rischi e opportunità
L'evento - A Lazise del Garda grande successo per “Quant”, giunto alla 17ª edizione. Presenti oltre 350 professionisti, 30 espositori e 20 speakers internazionali -
21/04/23Segue »
Cyber security, anche l’italia sotto attacco
L’intervista di Giovanni Giannese, Chief Information & Technology Officer at Leonardo Computing. Uno dei rischi più insidiosi per le aziende è quello della pirateria informatica che può causare danni gravissimi -
05/05/23Segue »
Quando i bond sono fonte di valore
Focus - Complessità e volatilità rendono difficile individuare le aree e i trend su cui investire. In termini di rendimenti e di ammortizzatori di portafoglio grazie alla diversificazione -
19/05/23Segue »
Strategie e consapevolezza
L’obiettivo: invecchiare in salute per liberare risorse economiche pubbliche. Al Salone del Risparmio di Milano riflettori puntati oltre la crisi degli ultimi anni -
02/06/23Segue »
Famiglia-Impresa: binomio vincente?
Focus - Questo tipo di attività rappresenta la spina dorsale dell’economia italiana. Passaggio generazionale di vitale importanza per la continuità e per il futuro -
16/06/23Segue »
In Europa tassi ancora in salita
Focus - Inflazione in calo negli Usa, la frenata cinese, la scelta choc del Giappone. Mercati, cittadini e imprese analizzano le decisioni delle Banche Centrali -
30/06/23Segue »
Prospettive... rivoluzionarie
L’incertezza è la nuova normalità. Per saperla gestire bisogna conoscere se stessi -
14/07/23Segue »
I mercati anticipano e reagiscono!
Negli ultimi 4 anni siamo stati investiti da sfide scatenate da crisi di vario genere. Indici e indicatori macroeconomici fondamentali per le opportune strategie d’investimento -
28/07/23Segue »
E se vincessi alla lotteria...
Nel 2022 lo Stato ha riscosso 10,3 miliardi di euro (+ 22% rispetto all’anno prima). L’importanza di mantenere il sangue freddo e di pianificare per non perdere tutto -
15/09/23Segue »
Oltre la cultura, un’economia!
Dopo il G20, occhi puntati sull’India, 5ª potenza mondiale, in continua ascesa. Fra i BRICS, proprio Nuova Delhi potrebbe rivelarsi il Paese più promettente -
29/09/23Segue »
Il settembre delle Banche Centrali
Focus - America, Europa e Asia, così la politica monetaria è stata indiscussa protagonista: i continui rialzi dei tassi hanno messo le ali alla volatilità dei mercati
-
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
24/11/23 17:48Segue »
«Ora punto al gradino più alto»
L'intervista - Parla Federica Frigerio, atleta di duathlon sprint (Terzo posto alla maratonina di Crema) e all’ultimo anno di Medicina. «Specialità? Vorrei fare psichiatria» -
17/11/23 18:29Segue »
«Il mio futuro? La chirurgia»
L'intervista - Giulia Verdelli, al 5° anno di Medicina, racconta il suo percorso: «Le figure sanitarie meriterebbero più considerazione e più fondi» -
10/11/23 17:57Segue »
Luogo ideale per approfondire
L'intervista - Sara Dawalibi, da Varese a Cremona per laurearsi in Musicologia, racconta il suo percorso: «Presenti corsi che consentono di sviscerare argomenti relativi a diversi repertori» -
03/11/23 17:55Segue »
«Umanità, empatia e competenza»
Chiara Ferrari, finalista alla borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso: la ventitreenne di Ostiano è al 4° anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia -
27/10/23 18:16Segue »
Come nei film americani
Alessandro Nardi descrive il Campus di Santa Monica, frequentato per la laurea magistrale in Innovazione e Imprenditoria digitale presso la Cattolica,
a Cremona: «Un percorso di studio che mi ha permesso di migliorare il business in modo significativo» -
20/10/23 16:54Segue »
«Più vado all’estero, più mi rendo conto di amare follemente l’Italia»
L'intervista - Marta Salti, studentessa cremonese al 5° anno di Medicina, finalista all'edizione 2023 della Borsa di Studio intitolata a Vanni Adami, racconta il suo percorso -
13/10/23 16:55Segue »
«A cinque minuti da casa un ambiente internazionale, dinamico e stimolante»
L'intervista - Federica Pajoni, laureatasi in Ingegneria Gestionale a Cremona, racconta il suo percorso: «La sede di Cremona è quella che promuovo a pieni voti, perché mi ha arricchito maggiormente, come persona e studentessa» -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.