Gabriele Gullì è un giovane ingegnere informatico con una solida preparazione universitaria e tanti sogni nel cassetto. In questa intervista racconta il suo iter formativo, l’attuale occupazione e i progetti futuri.
Quale è stato il suo percorso di studi partendo dalle scuole superiori?
Sono un ragazzo calabrese originario di Chiaravalle Centrale in provincia di Catanzaro. Ho frequentato l’ITT “Giovanni Malafarina” di Soverato indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (Ex Istituto Tecnico per Geometri), dove mi sono diplomato con 100/100. Questo istituto mi ha permesso di viaggiare molto e ciò mi ha spinto verso la decisione di lasciare la Calabria per proseguire i miei studi. Mi sono iscritto alla facoltà di Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano, sede di Cremona, e il 24 Luglio 2018 mi sono laureato con la votazione di 107/110. Al termine della laurea triennale, sono stato selezionato dall’Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia per un progetto di doppia laurea magistrale in Ingegneria Informatica da frequentare tra il Politecnico di Milano e il KTH - Royal Institute of Technology di Stoccolma. Dopo aver frequentato il primo anno di Laurea Magistrale presso il Politecnico di Milano, sede di Milano, mi sono trasferito a Stoccolma in Svezia da agosto 2019 a gennaio 2020. Per terminare questo progetto di doppia laurea magistrale sono poi tornato a Milano a gennaio 2020 per scrivere la mia tesi di laurea nell’azienda Iliad Italia. Dopo aver discusso la tesi di laurea a Stoccolma e Milano, il 24 luglio 2020 mi sono laureato in “Computer Science and Engineering” con votazione di 109/110 al Politecnico di Milano e al KTH - Royal Institute of Technology. Un percorso di studi terminato con 3 lauree e lungo 3000 km dalla Calabria a Stoccolma, passando per Cremona e Milano...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDI' 1 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/01/21 12:18Segue »
«Cremona è bellissima»
Laura Besong, dal Camerun alla Smea per la Laurea magistrale. Valore aggiunto: lavoro di squadra, multitasking e scadenze ravvicinate -
15/01/21 13:32Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
24/12/20 15:42Segue »
Tre è meglio di uno
L'intervista - Gabriele Gullì, ingegnere informatico, si racconta. Dalla Calabria a Cremona, da Milano a Stoccolma: «La tecnologia ci ha aiutato ad affrontare la pandemia» -
18/12/20 18:47Segue »
Tecnologia, mon amour
Andrea Lamparelli, ingegnere informatico, si racconta: la laurea triennale a Cremona, il biennio a Milano, l’esordio nel mondo del lavoro e tanti sogni nel cassetto -
12/12/20 18:13Segue »
«Ho accettato la sfida»
Eleonora del Missier, ingegnere gestionale, si racconta: dal lavoro nei ristoranti di famiglia, alla scelta della facoltà. La laurea al Politecnico e l’assunzione in Omnia Packaging -
08/12/20 16:40Segue »
Fondo “Sure”, nuovo sbocco verso il lavoro
Un fondo per evitare il rischio disoccupazione ai lavoratori colpiti dalle crisi aziendali, dovute all’emergenza sanitaria: in questo, in sostanza, consiste ... -
25/11/20 17:55Segue »
«In Smea arricchimento fondamentale»
Giannina Piccoli, da Vicenza a Trento, passando per l’Olanda, fino all’approdo a Cremona: nel Master presenti contenuti difficilmente ritrovabili in un unico programma di studi -
17/11/20 16:11Segue »
«La tecnologia è un valore aggiunto»
L'intervista - Il professor Fabio Antoldi spiega come l'Università Cattolica gestisce le lezioni da remoto con strumenti hi-tech: «Molto di quello che stiamo sperimentando resterà, ma l'incontro con la persona non verrà mai meno» -
09/11/20 12:54Segue »
«Alta scuola fondamentale»
Ester Venturelli, dalla Smea di Cremona alla Fao, il passo è... breve -
10/10/20 18:11Segue »
Partnership strategica
Partita da pochi mesi la collaborazione fra Smea e Mulan Group: due studentesse del Master in Agrifood Business, Michela Donatiello e Giada Riva, integrate nella direzione controllo qualità e commerciale dell'azienda di Gadesco -
27/10/20 18:55Segue »
Università Cattolica, didattica (anche) in presenza per Scienze agrarie, ambientali e alimentari e per facoltà di Economia e Giurisprudenza
Per le sedi di Piacenza e di Cremona, mentre per le sedi di Milano e di Brescia si passa, fino all'8 novembre, alla sola didattica a distanza per tutti i corsi di laurea e post-laurea a causa dell’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19 -
28/09/20 12:55Segue »
Al Politecnico 19 nuovi ingegneri... in presenza
Venerdì 25 settembre 19 giovani hanno conseguito il titolo in Ingegneria.
A partire dalle ore 14:30 le commissioni di laurea hanno ... -
25/09/20 00:34Segue »
Al Politecnico di Milano sessione di laurea di nuovo in presenza
Venerdì 25 settembre 19 giovani conseguiranno il titolo in Ingegneria -
23/07/20 09:59Segue »
«Alla Cattolica ci allenano per affrontare il futuro»
L'intervista - Antonio Bergamelli, rotta su Cremona per l’Agrifood -
23/07/20 12:26Segue »
Sei nuovi ingegneri al Politecnico di Cremona
Ieri mattina la proclamazione a distanza
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.