Building 2: è il nome del nuovo, avveniristico edificio del Polo Tecnologico che, a partire dalla prossima estate, accoglierà nuove attività che fanno dell’innovazione e della sostenibilità la loro caratteristica distintiva. E’ la cosiddetta “Fase 2” di un progetto concepito 10 anni fa e che ha visto, nel 2014, la prima, fondamentale, tappa rappresentata dalla realizzazione del Building 1. Il secondo edificio dà plasticamente inizio a una nuova stagione che vedrà il Polo, nel frattempo diventato Distretto, proporsi in modo sempre più “dinamico” in un gioco di sponda virtuoso con le istituzioni, il tessuto economico, le università e i centri di ricerca con l’obiettivo di proiettare Cremona nell’era digitale.
Mercoledì 17 febbraio, presso la sala conferenze di Cobox, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della nuova progettualità del CRIT: un cambiamento non solo concettuale ma “de facto”. Dopo un percorso di rebranding e riposizionamento il CRIT si presenta con un nuovo nome e con un nuovo “hardware” formato da due Building (A e B) e un “software” formato dalle aziende residenti e dai servizi offerti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/04/21Segue »
CRIT, due eventi dedicati alla Business Agility e all’UX Design
Mercoledì 21 e giovedì 22 aprile i prossimi appuntamenti -
15/02/21Segue »
Ottenere lo SPID è ancora più facile: il Comune di Cremona attiva uno sportello per il rilascio
Da lunedì 15 febbraio il Comune di Cremona offrirà ai cittadini che hanno compiuto 18 anni la possibilità di ottenere agevolmente un ... -
Cremona 11/07/20Segue »
Cremona leader nel digitale
Fra i 26 Comuni capoluogo che si distinguono per il livello
di dotazione infrastrutturale della Pubblica Amministrazione - Segue »
-
21/02/20Segue »
Il TDEx approda a Cremona
Il 27 febbraio al Politecnico la presentazione dell’evento, in programma il 23 maggio. Andrea Mattioli anticipa: «Ci saranno speaker d’eccezione» -
07/05/21Segue »
Fees, da Cobox alle pagine di Forbes
La celebre rivista inaugura la serie “Gli ZetaMillennials” ad alto contenuto tecnologico: tra Cremona e la Silicon Valley, l’app di due giovani che “cattura” tutti gli scontrini. L’avvio nello spazio del Polo per l’Innovazione Digitale con il sostegno di Microdata -
11/01/21Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ... -
24/12/20Segue »
Tre è meglio di uno
L'intervista - Gabriele Gullì, ingegnere informatico, si racconta. Dalla Calabria a Cremona, da Milano a Stoccolma: «La tecnologia ci ha aiutato ad affrontare la pandemia»
-
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro -
27/10/23 17:58Segue »
«Tecnologie e sguardo ampio»
L'intervista - Carlo Riggio, laureato in Medicina, spiega la scelta di specializzarsi in Anestesia. «Ma con la borsa di studio non posso permettermi di vivere da solo a Milano» -
20/10/23 13:10Segue »
«Oggi come ieri, il sapere rende liberi»
L’Università Popolare di Cremona inaugura il nuovo anno accademico: docenti e corsi. Nel 2016 l’avvio della collaborazione con Mondo Padano sull’educazione finanziaria -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso -
08/09/23 13:49Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
19/07/23 18:45Segue »
Università Cattolica, a Cremona i primi laureati della laurea magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale
Giovedì 20 luglio, alle ore 12.30, la cerimonia di proclamazione dei primi laureati nell’aula magna del campus di Santa Monica, alla presenza di Anna Maria Fellegara, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, e Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona. -
14/07/23 12:20Segue »
Restauri? La laurea è qui
Intervista a Marco Malagodi, responsabile scientifico del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'università di Pavia -
11/07/23 10:33Segue »
Nasce il Polo cremonese dell'Università di Pavia
Si consolida l'impegno del Comune di Cremona e della Fondazione Arvedi Buschini a sostegno delle attività del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia in sinergia con il Museo del Violino -
30/06/23 16:19Segue »
«Servono psicologi ed esperti abili a comprendere e orientare»
Intervista alla professoressa Guendalina Graffigna dell’Università Cattolica di Cremona che ci svela i dettagli del nuovo corso di laurea magistrale “Consumer Behaviour: Psychology Applied to Food, Health and Environment” che ha l’obiettivo di formare psicologi esperti nella comprensione e nella modifica del comportamento sanitario, degli stili di vita e del comportamento dei consumatori. -
23/06/23 14:51Segue »
Ambiente e rifiuti, delicato equilibrio
Concorso “Piccoli passi”, la scuola Stradivari prima nella raccolta differenziata: la Maestra Marcella Maffezzoni spiega come avviene l’educazione alla transizione ecologica -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. -
12/05/23 20:53Segue »
Il momento delle decisioni
L’evento - Open Campus alla Cattolica: la splendida sede cremonese “invasa” dai ragazzi giunti per conoscere da vicino l’offerta dei corsi. Riflettori puntati sulle lauree e sui vari servizi disponibili: a Santa Monica un rapporto ideale fra impegno e accoglienza -
07/04/23 16:41Segue »
L’impresa agricola parla inglese
L'intervista - Beatrice Santini, dal Liceo Aselli all’Università Cattolica, alla Smea: Agri-Food Economics and Management per approfondire la filiera -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia -
27/01/23 19:06Segue »
«Polo territoriale a misura d’uomo»
Arianna Bonetti, laureata in Ingegneria Gestionale, racconta la sua esperienza al PoliMi. Da Torre Pallavicina a Cremona. Oggi è Planning Manager in Dolce Gabbana Beauty
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.