I due nuovissimi veicoli di Padania Acque testimoniano la grande sensibilità e attenzione del gestore unico dell’idrico cremonese per la “cura” della nostra acqua, del nostro ambiente, del nostro territorio e delle persone. Padania Acque si occupa di gestire il servizio idrico integrato mettendo in campo azioni che rispecchiano il concetto di sostenibilità, per promuovere uno stile di vita attento al consumo delle risorse e rispettoso dell’ambiente.
LA BUONA ACQUA IN PIAZZA - “La buona acqua di casa mia” in movimento grazie a un Ducato destinato all’erogazione gratuita dell’acqua di rete. L’automezzo sosterà per le strade, nelle piazze e in tutti gli spazi pubblici raggiungendo con maggior facilità eventi e manifestazioni del territorio provinciale allo scopo di distribuire l’acqua dei nostri acquedotti. Il mezzo è dotato al suo interno di una “casa dell’acqua” mediante due naturizzatori, eroganti acqua naturale a temperatura ambiente, naturale fresca e gassata, collegati ad un serbatoio contenente fino 600 litri di acqua. L’acqua dell’acquedotto è stoccata in una cisterna sterile ed incontaminata grazie a un sistema di disinfezione e al trattamento di sanificazione, effettuato dopo ogni utilizzo, che ne garantisce l’assoluta igienicità. Il furgone presenta uno speciale allestimento che lo rende un vero e proprio punto di informazione con desk di accoglienza e monitor per ricevere le persone e far conoscere i servizi gestiti da Padania Acque e la qualità dell’acqua del rubinetto: certificata da rigorosi controlli, sicura, amica dell’ambiente, fresca e a km zero.
VETTURA ELETTRICA – “Ogni giorno ci prendiamo cura della nostra acqua e proteggiamo il nostro ambiente” questa è la missione di Padania Acque, come sintetizza il messaggio veicolato dalla nuova city car, una Citroën C-Zero, elettrica al 100%. La scelta di una mobilità sostenibile è un forte segnale e rappresenta un modello virtuoso che consente di ridurre l’inquinamento: mediamente un risparmio di 130-140 grammi di CO2 al chilometro (fonte Cives: Commissione Italiana Veicoli Elettrici).
La vettura elettrica (e-car), ad emissioni zero, verrà utilizzata prevalentemente in ambito cittadino percorrendo circa 100 km a settimana garantendo l’eliminazione di 13/14 kg di anidride carbonica. Inoltre, priva di tubo di scappamento, annulla le emissioni più nocive e pericolose per la salute: polveri sottili, monossido di carbonio e ossidi di azoto, contribuendo a rendere più respirabile l’aria delle nostre città.
Il Presidente Claudio Bodini ha motivato le importanti novità e gli interventi messi in atto da Padania Acque: “In un anno e mezzo, da gennaio 2016 a luglio 2017, Padania Acque ha partecipato e collaborato a 50 manifestazioni pubbliche, distribuendo gratuitamente 14mila litri di acqua. Un servizio estremamente vantaggioso sia in termini economici per gli organizzatori di eventi, di gare e di iniziative sportive, culturali e didattiche sia in termini di salvaguardia dell’ambiente: 14mila litri di acqua pubblica, al costo complessivo di circa 21 euro, equivalgono all’eliminazione di 28mila bottigliette di plastica, per un totale di 728 Kg di plastica in meno, ciò significa non aver prodotto 868 Kg di CO2 e non aver utilizzato 2520 litri di petrolio (15 barili).
Un altro risultato significativo deriva dalla diffusione della borraccia ecologica in tritan, nelle due versioni, Goccia e Goccia Sport. Negli ultimi 6 mesi abbiamo distribuito circa 10.000 borracce che significano, considerando un acquisto medio di una bottiglietta di plastica al giorno per persona in questo arco temporale, quasi due milioni di bottigliette in meno nell’ambiente.
Fino ad oggi la fornitura di acqua è avvenuta mediante un gazebo adibito alla distribuzione, ma abbiamo pensato che un mezzo dedicato a questo servizio dia maggiori possibilità: capillarità sul territorio, praticità e ottimizzazione delle risorse. Con il nuovo mezzo di cui ci siamo dotati proseguiremo l’attività di promozione della nostra buona acqua perché è importante educare, soprattutto le nuove generazioni a un comportamento ecosostenibile, ad azioni consapevoli e responsabili circa il consumo e l’utilizzo della risorsa acqua. La buona acqua in piazza è anche uno strumento educativo, un veicolo per incentivare e promuovere un cambiamento delle abitudini per rivalutare l’acqua pubblica, bene che ci appartiene e che è affidato a ciascuno di noi”.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.