Dal 13 febbraio al 24 aprile, riprende, dal teatro Filo di Cremona, la rassegna “Acrobati(che) Poeti(che)”, con un calendario ricco di proposte e compagnie provenienti da tutta Italia. Il progetto è promosso da Retablo Dreamaturgy Zone con la direzione artistica di Alceste Ferrari. “Acrobati(che) Poeti(che)”, attraverso quel teatro contemporaneo professionistico, di ricerca e innovazione che permea la scena italiana e che risulta altrimenti difficilmente intercettabile, intende promuovere una cultura che attinga alla scrittura, all’ambito musicale, visuale, alla contaminazione dei linguaggi. Questa quarta edizione ha l’obiettivo di dare una continuità al progetto, visibilità, e circuitazione a livello territoriale, a spettacoli che difficilmente trovano collocazione. A Cremona non esiste uno spazio che faccia da contraltare all’offerta del teatro Ponchielli.
Per l’occasione, abbiamo intervistato il direttore artistico, Alceste Ferrari.
Ferrari, come è stata accolta la rassegna teatrale “Acrobati(che) Poeti(che)” nei paesi in cui si è tenuta precedentemente? Quali sono stati i feedback più significativi del pubblico e delle comunità locali dopo gli spettacoli?
«La vera bella scoperta è stata Rivarolo del Re, un paese al confine con la provincia di Mantova, in un luogo un po’ difficile. Si è creata immediatamente una collettività che si è affezionata al teatro e che veniva tutti i giovedì ad assistere agli spettacoli. Gente dai 30 agli 85 anni; le presenze non sono mai scese sotto le 35 persone, pur essendo il teatro di dimensioni modeste. La stagione, davvero bella, è stata accolta benissimo»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.