del nostro tempo»
"L'altra anima del violino" all'Auditorium Giovanni Arvedi
Congedo per “L’altra anima del violino”: la rassegna offerta dal Museo del Violino si conclude domani sera (ore 21), con il duo formato da Anastasiya Petryshak e il pianista Lorenzo Meo, ospiti dell’Auditorium Giovanni Arvedi.
Ne abbiamo parlato con la musicista ucraina.
Il concerto, dedicato al Novecento storico, ripropone alcuni brani inclusi nel vostro disco, “Ange terrible”. Come è nata la scelta di includere la Sonata di Corigliano?
«La scelta è stata piuttosto naturale. Sono sempre stata affascinata dalla musica e dalla personalità di questo compositore, un nome di grande rilevanza nel panorama contemporaneo. La Sonata per violino e pianoforte ha vinto il premio del Festival dei Due Mondi di Spoleto e continua ad essere considerata, ancora oggi, un’opera di grande valore. Si tratta di un brano dalla scrittura brillante, che contiene una combinazione di elementi tradizionali e moderni. È una musica che combina caratteri molto diversi fra loro: è virtuosistica, con momenti di grande energia ed ha tratti di poliritmia che convivono bene con temi molto espressivi e cantabili».
Ci sono altri brani novecenteschi che le piacerebbe includere nel suo repertorio?
«Mi piace molto la musica di quel periodo. Il mio recente disco “Ange Terrible” ne è dimostrazione: è incentrato interamente sull’affascinante Novecento francese di Debussy, Ravel e Messiaen. Continuerò ad ampliare il repertorio, sicuramente, aggiungendo altri capolavori di quell’epoca. Mi vengono subito in mente ilConcerto di Berg e le Sonate di Prokofiev»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.