incollati al personaggio»
Uno e centomila, come il Vitangelo Moscarda del personaggio pirandelliano. Oppure un dottor Jekyll e un Mister Hyde della voce. Tutto questo è Alberto Olivero, attore e doppiatore torinese, da decenni residente a Crema. L’intervista all’artista - una delle più sorprendenti ascoltate attraverso i fili del telefono - non può che riportarci, per estensione, all’insegnamento dello scrittore siciliano: la vocalità di Olivero è un vero e proprio teatro, dove ciascuno porta una maschera che nasconde un’altra maschera. E così via, in un gioco quasi infinito di scatole cinesi. Il timbro di Alberto Olivero è diventato un’icona per i giovanissimi che l’hanno ascoltato attraverso il personaggio di Junior, uno dei protagonisti di Dragonball. Una carriera, quella di Alberto, costellata di personaggi che lui stesso ricorda così: «I quattro personaggi nel cartone animato Lupo Alberto rappresentano un evento singolare: è stata l’unica volta nella quale ho vinto un poker di provini, contemporaneamente. In quell’occasione i nomi dei doppiatori erano stati tenuti segreti, affinché non ci fossero raccomandazioni o pressioni. Dopo le audizioni il direttore del doppiaggio ha preteso che doppiassi tutti e quattro i personaggi. Sul grande schermo ho prestato la voce a Michael Madsen (The Lab), Val Kilmer (Masked and Anonymous) e James Mason, nelle scene inedite di “È nata una stella”. Oltre al cinema mi piace ricordare Gabe Logan nel videogioco “Syphoon Filter”, Wilhelm Ude in “Seraphin” e tanti altre esperienze, come la voce di Benvolio in una versione a cartoni animati di Romeo e Giulietta che ho anche diretto e che è uscito con la voce di Marina Massironi».
Alberto, i suoi doppiaggi sono amati dai cinefili e dagli amanti dei cartoni animati. Ci racconta i suoi esordi?
«Ho iniziato con il Teatro Tag di Venezia, insieme con Eugenio Allegri, Giorgio Bertan, Enrico Bonavera, la spagnola Montse Guaiar e il messicano Antonio Serrano. Era una compagnia molto affiatata e,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.