incollati al personaggio»
Uno e centomila, come il Vitangelo Moscarda del personaggio pirandelliano. Oppure un dottor Jekyll e un Mister Hyde della voce. Tutto questo è Alberto Olivero, attore e doppiatore torinese, da decenni residente a Crema. L’intervista all’artista - una delle più sorprendenti ascoltate attraverso i fili del telefono - non può che riportarci, per estensione, all’insegnamento dello scrittore siciliano: la vocalità di Olivero è un vero e proprio teatro, dove ciascuno porta una maschera che nasconde un’altra maschera. E così via, in un gioco quasi infinito di scatole cinesi. Il timbro di Alberto Olivero è diventato un’icona per i giovanissimi che l’hanno ascoltato attraverso il personaggio di Junior, uno dei protagonisti di Dragonball. Una carriera, quella di Alberto, costellata di personaggi che lui stesso ricorda così: «I quattro personaggi nel cartone animato Lupo Alberto rappresentano un evento singolare: è stata l’unica volta nella quale ho vinto un poker di provini, contemporaneamente. In quell’occasione i nomi dei doppiatori erano stati tenuti segreti, affinché non ci fossero raccomandazioni o pressioni. Dopo le audizioni il direttore del doppiaggio ha preteso che doppiassi tutti e quattro i personaggi. Sul grande schermo ho prestato la voce a Michael Madsen (The Lab), Val Kilmer (Masked and Anonymous) e James Mason, nelle scene inedite di “È nata una stella”. Oltre al cinema mi piace ricordare Gabe Logan nel videogioco “Syphoon Filter”, Wilhelm Ude in “Seraphin” e tanti altre esperienze, come la voce di Benvolio in una versione a cartoni animati di Romeo e Giulietta che ho anche diretto e che è uscito con la voce di Marina Massironi».
Alberto, i suoi doppiaggi sono amati dai cinefili e dagli amanti dei cartoni animati. Ci racconta i suoi esordi?
«Ho iniziato con il Teatro Tag di Venezia, insieme con Eugenio Allegri, Giorgio Bertan, Enrico Bonavera, la spagnola Montse Guaiar e il messicano Antonio Serrano. Era una compagnia molto affiatata e,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.