“sublime creazione”
apre il cartellone della stagione lirica del Ponchielli
E' vano cercare di misurare la grandezza del genio: il suo dominio non ha confini”, così François-Joseph Fétis si espresse sulla Revue musicale; “Il primo e il terzo atto li ha scritti Rossini, il secondo atto Dio” affermò Gaetano Donizetti. Perfino Berlioz, sempre poco tenero con il compositore pesarese, ammise: “Qui, a dispetto del nostro mestiere di critici, ci è in usare una fredda lama per sezionare fino al cuore la sublime creazione. Lo facciano gli altri se ne hanno il cuore. Io posso solo gridare insieme alla folla Benissimo! Superbo! Ammirevole! Appassionante!”. Sono i lusinghieri giudizi sul Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini, l’opera che stasera (venerdì 4 ottobre, ore 20 e 30) apre la stagione lirica del teatro Ponchielli. Dopo il debutto parigino del 1829, Rossini approdò a Milano, nei giorni in cui andava in scena al Teatro alla Scala “Il Pirata” di Vincenzo Bellini. I due compositori si incontrarono più volte, anche a casa dei signori Cantù, genitori di Giuditta, maritata Turina, amante del compositore catanese, che scrisse allo zio: “Dunque in Milano adesso si parla di Pirata, di Rossini, di Rossini e di Pirata”. Bellini stesso ne era rimasto entusiasta: “Il Guglielmo Tell fa sembrare tutta la musica contemporanea, inclusa la mia, l’opera di pigmei”, ricambiato nella stima e nell’ammirazione da Rossini. Curiosa la gestazione dell’opera, descritta dallo stesso autore...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.