affida gli Stradivari di Paganini
al Quartetto di Cremona
Nella sua carriera di liutaio, Stradivari completò solo sei “set” di quartetti. uno di questi è da tutti conosciuto come il "Paganini Quartet" perché i quattro strumenti sono appartenuti a Niccolò Paganini. I due violini, del 1680 e 1727, ripercorrono la parabola di Stradivari, dagli esordi memori della lezione di Nicolò Amati agli anni della maturità. Solo una dozzina di viole del grande liutaio sono giunte a noi. Questa è stata realizzata nel 1731: pare che Paganini la considerasse “meravigliosa”, tanto da chiedere all’amico Belioz di comporre un brano dedicato. Il violoncello del 1736 è l’ultimo realizzato da Stradivari che sull’etichetta annota d’anni 92.
Il grande violinista genovese acquistò gli strumenti, separatamente, nell’Ottocento. In seguito il set venne nuovamente diviso e finalmente riunito in maniera definitiva dal commerciante e restauratore newyorkese Emil Herrmann. Nippon Music Foundation acquistò il quartetto nel 1994 dalla Corcoran Gallery of Arts di Washington D.C., cui li aveva donati Anna E. Clark con l’affido di non separarli.
“Questi capolavori non sono nostra proprietà
ma noi abbiamo il compito di custodirli
Qualcuno forse preferirebbe tenerli un una teca
ma noi crediamo che sentire questi strumenti suonare
tra le mani di musicisti di grande valore come il Quartetto Cremona
sia un modo per rendere il nostro mondo un posto migliore"
Kazuko Shiomi (Nippon Music Foundation)
E così oggi, tutti insieme, sono affidati dalla Fondazioen proprietaria al Quartetto di Cremona che a pochi mesi dalla vittoria dell’Echo Klassik 2017 per la miglior incisione di musica da camera (repertorio del XIX secolo), assegnato per la prima volta ad un quartetto d’archi italiano, si conferma eccellenza assoluta nel panorama musicale mondiale.
La consegna del “Paganini Quartet” al Quartetto di Cremona è avvenuta lunedì 25 settembre a Stoccarda presso la bottega del liutaio tedesco Hieronymus Köstler. Gli strumenti sono stati ufficialmente presentati in Italia oggi, mercoledì 27 settembre, al Museo del Violino di Cremona. In questa occasione il Quartetto di Cremona ha suonato per la prima volta davanti al pubblico della propria città adottiva i quattro Stradivari. Il debutto in concerto avverrà invece venerdì 29 settembre ad Amburgo nella storica sala Laeiszhalle.
Assieme alla generosità della Nippon Music Foundation, è certamente da menzionare anche l’importante ruolo svolto dal network Friends of Stradivari (di cui il Quartetto di Cremona è testimonial in tutto il mondo) e dal Museo del Violino di Cremona, che hanno creato un fondamentale rapporto di collaborazione tra la fondazione nipponica e il quartetto italiano.
Oltre ad essere un prestigioso riconoscimento dell’alto livello artistico espresso dall’ensemble italiano, l’assegnazione dei quattro Stradivari al Quartetto di Cremona reca con sé anche una serie di sorprendenti coincidenze.
Infatti, il Quartetto, oltre a portare proprio il nome della città dove nacque ed operò Antonio Stradivari, è esso stesso cittadino onorario di Cremona, dove dal 2011 insegna presso l’Accademia Walter Stauffer (Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi). Inoltre, il quartetto di strumenti che verrà loro affidato è noto come “Paganini Quartet” in quanto posseduto dal leggendario Nicolò Paganini, genovese di nascita così come lo sono i membri del Quartetto di Cremona.
«Il connubio tra questi strumenti
e questi straordinari musicisti
è qualcosa di unico al mondo
che è possibile solo a Cremona
una città straordinaria, unica e originale
Questi capolavori della liuteria ci chiamano
a costruire un presente ed un futuro
all'altezza del nostro passato»
Gianluca Galimberti (Sindaco di Cremona)
Prima di imbracciare il "Quartetto Paganini" è pieno di gratitudine il saluto del Quartetto di Cremona che dedica l'esecuzione della "Canzona della gratitudine" di Beethoven a Kazuko Shiomi e alla Nippon Music Foundation per il dono straordinario di quattro capolavori.
"Questi strumenti di Stradivari
hanno una personalità enorme
Li abbiamo tra le mani da poche ore
e stiamo cercando di capirci
Quando ci riusciremo
vivremo esperienze straordinarie"
Quartetto di Cremona
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.