che vince il Babau
La Tana del Babau è in via Valdipado, in un edificio di edilizia residenziale pubblica. «E’ una zona strategica» assicura Chiara Servalli, insieme a Marianna Bufano, maestra e coordinatrice del laboratorio di “danza per la coesione sociale”. «Babau è la cosa di cui i grandi e piccoli hanno paura perché non la conoscono. Noi abbiamo scelto questo nome - spiega Chiara - perché invece la danza è un modo per conoscere quello che è diverso per integrare le persone che per qualche motivo vengono un po’ emarginate dalla vita del quartiere».
All’inizio - era il 1999 - “Il Laboratorio” era l’idea condivisa dai centri di Aggregazione giovanile della città, dalla parrocchia di Cristo Re e dal Servizio politiche giovanili del Comune, per creare spazi di socializzazione per preadolescenti e adolescenti, in un clima di apertura a diversità etniche e culturali che si affacciavano nel quartiere e con insegnanti forti di una preparazione professionale in ambito tecnico e sotto il profilo educativo.
Oggi quell’idea è diventata un’associazione di promozione sociale con oltre 200 soci, ballerine dai tre anni all’età adulta e un movimento di solidarietà che coinvolge tutto il quartiere e che nel 2015 si è aggiudicata i fondi messi a disposizione da Fondazione Cariplo insieme ad altre 18 fondazioni bancarie con il bando Funder35, per il sostegno a imprese culturali under35 innovative e sostenibili.
Il Laboratorio dunque cresce, non solo nella formazione artistica, ma anche nei suoi obiettivi educativi e di integrazione che mettono al centro la cura delle relazioni. La sperimentazione e la contaminazione di linguaggi diventano così una risorsa per la collettività.
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 18 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.