Nonostante le ristrettezze di questo periodo e i tagli pesanti della Legge di Stabilità tutti hanno portato avanti tentativi per supplire alle mancanze, dalla Regione – 300 milioni di euro i tagli alla Cultura rispetto all'anno precedente – alle Province alle singole associazioni, e quello che è stato fatto mi fa affermare che la cultura lombarda è ancora viva, ha voglia d'esporsi».
I FONDI STANZIATI NEL 2013 – Nel 2013 sono stati stanziati oltre 40 milioni per il territorio della Lombardia, 700mila euro dei quali a Cremona. Nel dettaglio, il Cremonese ha beneficiato di 180mila euro per musei, biblioteche, archivi, soprintendenza e beni librari, 57mila per progetti di promozione educativa culturale di interesse regionale, 17mila per siti archeologici e siti riconosciuti d'interesse per l'Unesco, 171mila per lo spettacolo e 230mila per i beni culturali colpiti dal sisma nel 2012 – in particolare stanziati a Casalmaggiore e Casteldidone –. Un milione è andato a Bergamo, sette a Mantova, 500mila euro a Pavia, 140mila a Lodi.
«Abbiamo tentato di colmare le lacune presentate dalla precedente Amministrazione – ha osservato Cappellini –, rivitalizzando alcune settori che erano quasi morti, come quello del cinema. Il sistema bibliotecario è stato tenuto in grande considerazione. Tutti noi siamo in attesa di capire se verranno abolite le Province e che fine dovranno fare le biblioteche, anche se a mio avviso credo che si tratti ormai di una metodologia di lavoro talmente importante che difficilmente verrà superata. A Cremona poi siamo riusciti ad avere iniziative di caratura internazionale, come Mondo Musica, Otto Variazioni per Stradivari, e la Festa del Torrone, oltre a valorizzare un nuovo gioiello come il Museo del Violino».
GLI ULTIMI BANDI DELL'ANNO – In vista di Expo 2015 importanti novità. Quasi dieci milioni di euro sono ancora da destinare prima che finisca l'anno. Quattro saranno destinati al fondo di rotazione per la ristrutturazione e l'adeguamento tecnologico di sale da destinare all'attività dello spettacolo, altrettanti al fondo di rotazione per soggetti che operano nel campo culturale, e uno e mezzo al Bando Film Commission, per sostenere le produzioni cinematografiche e l'audiovisivo realizzati in Lombardia. Le sale cinematografiche lombarde andranno incontro alla spesa del passaggio da analogico a digitale, in quanto il prossimo anno non verranno più stampati film su pellicola, oltre a doversi adattare a un sistema di sovratitolo in vista del turismo straniero che arriverà con l'Expo – qualcosa che poi potrà essere destinato a un servizio sociale anche dopo l'appuntamento del 2015 –. «A questo proposito – ha concluso Cappellini – lanciamo un appello alle associazioni culturali: fateci pervenire le vostre proposte in vista di Expo 2015. Noi faremo da cabina di regia e attraverso il progetto OltrExpo ci occuperemo di spalmare la ricca offerta turistica su tutto il territorio».
GUARDA LA FOTOGALLERY!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/12/13Segue »
Cristina Cappellini inaugura
Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, interverrà dopodomani, venerdì 13 dicembre, all'inaugurazione della mostra della collezione ...
venerdì la collezione Carutti -
23/09/13Segue »
Cristina Cappellini: «Il Museo del Violino è un modello da esportare
Sono felicissima, come assessore cremonese alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, dell’attenzione suscitata dall’inaugurazione del Museo del Violino ...
un’efficace sinergia fra il pubblico e il privato» -
Cremona 04/12/13Segue »
Cappellini tira le somme: «Regione, 700mila euro per il Cremonese»
«Da Regione Lombardia un impegno concreto per la promozione delle culture dei territori, con un finanziamento complessivo di oltre 40 milioni di ...
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.