La spesa settimanale gratuita
è l’azione più forte del progetto “La Rete”
La vera emergenza si conferma il pasto quotidiano. Pagato l’affitto e le bollette ci sono nuclei familiari che faticano ad assicurarsi il companatico per l’intera durata del mese. «Succede spesso agli anziani – dichiara l’assessore ai Servizi Sociali, Pierluigi Pasotto –, persone che magari hanno l’entrata sicura della pensione, ma la cifra che ricevono, al netto delle spese fisse, non è sufficiente per alimentarsi con regolarità». Il progetto “La Rete”, promosso dal Comune di Casalmaggiore con alcune realtà associative quali Amurt e gli Amici di Casalmaggiore e con il sostegno significativo di aziende locali quali il Consorzio Casalasco del Pomodoro (che dona gratuitamente la passata) e Padania Alimenti, conferma di esser andato a sanare situazioni di bisogno divenute urgenti. «Quando la crisi morde – dice il sindaco Claudio Silla – è fondamentale inventarsi interventi che diano risposte concrete. La Rete, grazie alle risorse stanziate dal Comune e quelle che arrivano dal mondo dell’associazionismo, è riuscita ad assicurare una spesa settimanale con gli alimenti fondamentali a ben 67 nuclei familiari; ha sostenuto le spese scolastiche di quindici ragazzi ed ha permesso ad alcuni cittadini di accedere a cure mediche e accertamenti diagnostici che, diversamente, non si sarebbero potuti permettere». Il carrello sociale, però, è solo uno dei tre ambiti d’azione del progetto (gli altri due sono il sostegno allo studio e alla salute). Ad esso, inizialmente, erano stati destinati 8 mila euro sui 29 mila totali (12.976,40 donati da Amurt quali proventi della Festa della Zucca 2012 e 16.023,60 messi dal Comune con mezzi propri di bilancio). Ma vista la quantità di richieste alimentari ricevute si è scelto di ripartire in modo diverso i fondi. Così il carrello ha ricevuto altri 6 mila euro, in origine destinati all’area salute e assistenza, che in questo primo periodo ha richiesto risorse più contenute, per un ammontare di 1.043 euro.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 20/11/13Segue »
Turisti non per caso
Serviva l’Expo per pensare ai nostri territori in termini turistici? Senza sminuire quel che già si sta facendo, bisogna ammettere che ...
nella Bassa Casalasca -
Casalmaggiore 21/11/13Segue »
Elezioni Casalmaggiore,
Il Pdl di Ferroni non è quello di Micolo. E il Pd di Silla non è quello di Toscani. La semplificazione, non ...
l’elettorato è frammentato -
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Casalmaggiore, teatro: per
L’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
resistere si tagliano cachet -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi -
09/12/13Segue »
All’Oglio Po sono previsti
Con il Piano di Organizzazione Aziendale 2012-2014 si prevedono alcuni cambiamenti importanti per l’ospedale Oglio Po. Il reparto di Ortopedia da ...
soltanto declassamenti
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.