La sigla - Gal - sta per Gruppo di Azione Locale. Quello dell’ Oglio Po è nato nel 2002 come soggetto attuatore dell’iniziativa comunitaria Leader Plus che promuove lo sviluppo delle zone rurali stimolando la collaborazione tra enti locali e imprenditoria privata. A presiederlo c’è Giuseppe Torchio che in questi anni, assieme al direttore Giuseppina Botti e un organico di tre unità, è riuscito a drenare risorse pari a 30 milioni di euro. Una ventina nel periodo 2007-2013.
Come è nata l’idea di costituire un Gal dell’Oglio Po?
«Dalla mia esclusione dal Parlamento nel 1994 che corrispose ad una minor attenzione verso le nostre terre. Poco dopo il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (Cipe), infatti, ci tolse dalle zone depresse. Vennero aggiunte e confermate, invece, doverse località tra Carpi e l’Oltrepò che si assicurarono benefici nazionali e l’inserimento nelle aree obiettivo per i fondi strutturali europei. Anche per colmare questo inspiegabile vuoto mi attivai con le due Province per avviare le procedure di riconoscimento da parte di Regione Lombardia del primo Gal autorizzato ad operare in pianura».
Oggi è opinione comune che il Gal sia un vero e proprio tesoriere quando non un “bancomat”. E’ così?
«Molte persone probabilmente non sanno che siamo sottoposti a controlli molto rigidi da parte della Corte dei Conti Europea. I finanziamenti che eroghiamo derivano da una progettualità molto seria di cui, come amministratori, rispondiamo personalmente pur operando a titolo gratuito. Certo, su un territorio dove da tempo non arrivavano risorse importanti è probabile che si sia diffusa l’idea semplicistica che noi siamo una fonte “a pioggia” di denari. Non è così».
(LEGGI L'INTERVISTA COMPLETA SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 20/11/13Segue »
Turisti non per caso
Serviva l’Expo per pensare ai nostri territori in termini turistici? Senza sminuire quel che già si sta facendo, bisogna ammettere che ...
nella Bassa Casalasca -
Casalmaggiore 21/11/13Segue »
Elezioni Casalmaggiore,
Il Pdl di Ferroni non è quello di Micolo. E il Pd di Silla non è quello di Toscani. La semplificazione, non ...
l’elettorato è frammentato -
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Casalmaggiore, teatro: per
L’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
resistere si tagliano cachet -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi -
09/12/13Segue »
All’Oglio Po sono previsti
Con il Piano di Organizzazione Aziendale 2012-2014 si prevedono alcuni cambiamenti importanti per l’ospedale Oglio Po. Il reparto di Ortopedia da ...
soltanto declassamenti
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.