Ben venga il ritorno di Forza Italia"
Pausa estiva, certo, ma tra cene per i saluti e incontri informali, la politica cremonese non si ferma del tutto. Nel Pdl, in particolare, c'è grande fibrillazione attorno alle vicende di Silvio Berlusconi, così come per gli annunci sul ritorno di Forza Italia. A Cremona non sono pochi gli esponenti del partito ad invocare un ritorno alle origini, agli anni degli azzurri. Tra chi spera nella svolta, c'è il coordinatore provinciale Luca Rossi, sebbene con qualche precisazione.
«È tutto in divenire e al momento si naviga a vista – dice –. Quanto di concreto ci sia negli annunci è difficile dire, ma di certo qualcosa succederà tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Di sicuro vedo un certo entusiasmo in chi ha vissuto Forza Italia ai tempi d'oro. E d'altra parte ancora oggi si parla spesso di ex Forza Italia ed ex An, quando si parla del Pdl. Questo significa che il percorso di unificazione non è del tutto compiuto».
Quali le ragioni del continuo travaglio di un partito – il Pdl – che non è mai decollato del tutto? Rossi si richiama alla sua personale esperienza: «Ho gestito il Pdl cremonese per un anno e mezzo e devo dire che è stato un partito dove l'attenzione è stata posta più sulla 'governance' del percorso che non sui contenuti. Si tratta di un partito nato a tavolino e non in modo naturale: questo è stato il suo principale limite. Lo stesso livello nazionale non ha posto l'attenzione su cosa, realmente, doveva essere il Pdl. Anche per questo il percorso non è stato compiuto fino in fondo».
Pronti ad accogliere il ritorno di Forza Italia, allora? «Se la rinascita del partito si esaurisce in un semplice cambio di nome, non si va da nessuna parte – mette in guardia il coordinatore provinciale -. La nuova realtà deve nascere sulle idee, deve avere un'anima e deve avere dei contenuti. Se sarà così, l'operazione mi troverà interessato. Sarà un ritorno ai valori liberali che hanno contraddistinto Forza Italia nel '94? Allora ben venga questo cambio».
Ma attenzione: il rinnovamento dovrà partire dagli stessi volti che compongono oggi il vertice del Pdl. «Serve un forte rinnovamento – conclude Rossi – e tutti si devono mettere in gioco. Servono sì nuove idee, ma anche facce nuove».
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.