chiariscono l'idea di collaborazione
Il Tavolo della liuteria: «Monitoreremo»
Il dibattito sorto dopo la visita in città dei rappresentati della Yamaha, multinazionale giapponese degli strumenti musicali, si arricchisce di due distinte dichiarazioni congiunte che giungono contemporaneamente agli organi di stampa. Le riportiamo.
Dichiarazione congiunta della Cabina di Regia del Tavolo della liuteria
La Cabina di Regia della Liuteria si è riunita oggi sui seguenti punti all’ordine del giorno:
- Aggiornamenti sul distretto culturale della Liuteria
- Bando di Regione Lombardia sul patrimonio immateriale: presentazione progetto
- Missione a Shanghai 2017. Aggiornamenti
- Visita a Cremona della delegazione Yamaha
Erano presenti il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, Chiara Bondioni, referente del Comune di Cremona, Stefano Trabucchi e Alessandro Commendulli di Confartigianato, Francesco Toto e Adriano Bruneri di Cna, Paolo Bodini, Virginia Villa e Fausto Cacciatori del Museo del Violino e, in virtù dei temi all’ordine del giorno solo per la seduta odierna, Gianni Ferretti, Prorettore del Politecnico di Milano e Fabio Antonucci sempre del Politecnico in rappresentanza dei laboratori scientifici del Museo del Violino (Politecnico e Università di Pavia) e Daniele Pitturelli, dirigente della Scuola di Liuteria di Cremona.
In merito all’ultimo punto all’ordine del giorno, questa è la dichiarazione congiunta della Cabina di Regia:
"Rilevando criticità importanti e contestualmente manifestando l’interesse ad approfondire il tema, la Cabina di regia della Liuteria dichiara che monitorerà il percorso in atto, con il coinvolgimento costante degli interlocutori, al termine del quale esprimerà il proprio parere sulla fattibilità del percorso stesso”
Comunicato stampa congiunto tra Laboratori Scientifici, Scuola di Liuteria e Yamaha
Le recenti polemiche riguardanti la presenza di Yamaha a Cremona sono nate da notizie false, diffuse in modo irresponsabile, e strumentalizzate da alcuni. Non è mai stato nelle intenzioni di Yamaha creare aziende di produzione di strumenti musicali a Cremona.
Yamaha, la Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari”, i Laboratori Scientifici del Politecnico di Milano e dell’Università di Pavia stanno valutando la possibilità di avviare una collaborazione scientifica e culturale, che potrebbe portare alla creazione di una struttura di ricerca congiunta. Yamaha potrebbe affiancare e supportare l’attuale gruppo di lavoro, già in essere dal 2013, mettendo a disposizione moderne tecnologie di ricerca, l’esperienza di un ingegnere proveniente dal centro ricerche di Hamamatsu ed un contributo in risorse umane, economiche e strumentali. La mission e gli obiettivi della ricerca verrebbero declinati in uno specifico protocollo d'intesa.
Una struttura di ricerca supportata da Yamaha potrebbe avere benefici significativi per la ricerca, la formazione e la didattica della Scuola Internazionale di Liuteria e delle università coinvolte, che porterebbero ricadute positive anche per l'aggiornamento professionale dei liutai e per l'immagine della città di Cremona, nell’ambito del Distretto Culturale della Liuteria. I liutai interessati potrebbero partecipare direttamente con le loro proposte alle attività di ricerca, ponendo domande e condividendo i risultati dei test che saranno condotti nel centro. Inoltre, i soggetti proponenti sono favorevoli ad organizzare nel corso degli anni diversi incontri con la comunità liutaria di Cremona dove sarà possibile aggiornare i liutai sugli sviluppi della ricerca e ascoltare le diverse esigenze.
Yamaha è fortemente motivata a partecipare a questo progetto. Riteniamo che questa possa essere un’opportunità importante per tutti i soggetti coinvolti. Nonostante ciò, nel caso in cui il protocollo d’intesa non sia ritenuto di interesse per la comunità liutaria locale, Yamaha è pronta a rinunciare a questo progetto e a questa collaborazione.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/07/17Segue »
Yamaha in città, i dubbi dei liutai: chi ci guadagna?
Il caso - Confartigianato chiede spiegazioni al Sindaco e minaccia di uscire dal Distretto -
19/07/17Segue »
Yamaha a Cremona. In esame una sinergia sulla ricerca scientifica
Una delegazione Yamaha proveniente dal Giappone ha incontrato i Laboratori Scientifici del Politecnico di Milano e dell’Università di Pavia (Museo del ... -
13/07/17Segue »
Il colosso giapponese Yamaha pronto a sbarcare a Cremona per produrre violini
Il fatto - All’orizzonte una svolta epocale che potrebbe aprire nuove prospettive di mercato per la produzione seriale, oggi semi-clandestina
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.